Assegno+di+invalidit%C3%A0%3A+solo+in+questi+casi+pu%C3%B2+diventare+definitivo
tradingit
/assegno-invalidita-definitivo/amp/

Assegno di invalidità: solo in questi casi può diventare definitivo

Published by

L’assegno di invalidità costituisce un grande aiuto nei confronti di coloro che hanno una disabilità o un handicap: attenzione perché solo in questi casi esso può diventare definitivo. 

L’assegno ordinario di invalidità civile erogato dall’Inps, spetta a tutti i lavoratori dipendenti, gli autonomi, a coloro che sono iscritti ad alcuni fondi pensione sostitutivi ed integrativi. Tale percezione, ovviamente, è subordinata allo status di invalidità civile e ne sono esclusi i dipendenti pubblici.

Non tutti sanno, però, che la percezione di tale somma spesso è solo temporanea e che ha una durata temporale ben precisa. Solo in pochi casi l’assegno d’invalidità può diventare definitivo: ecco quali sono e come fare per ottenere questo status. 

Pressione alta, malattia renale e diabete: hai diritto alla legge 104 e all’assegno di invalidità mensile

Assegno di invalidità civile: tutti i casi in cui può diventare definitivo

Come già anticipato, l’assegno ordinario d’invalidità ha carattere temporale: esso è limitato nel tempo e per riceverlo in modo continuativo il soggetto invalido deve rinnovarne la richiesta. Tale sussidio, infatti, riconosciuto a causa di un’infermità ha una durata massima di 3 anni: decorso tale termine bisognerà procedere con il rinnovo.

Per quanto concerne il rinnovo, bisognerà presentare domanda presso l’Inps e, qualora essa dovesse essere accolta, l’erogazione dei fondi partirebbe dal mese successivo quello della conferma. Tale conferma, inoltre, deve essere fornita anche dalla Commissione medica incaricata dei controlli: il percettore del beneficio, infatti, dovrà sottoporsi a visita periodica di revisione. 

Lo scopo è quello di verificare la continua presenza dei requisiti, ossia che vi sia permanenza della patologia invalidante altrimenti il sussidio verrà sospeso.

Solo in questo caso il sussidio diventa definitivo

Secondo quanto si può leggere sul portale Inps dedicato, l’assegno ordinario d’invalidità può diventare definitivo solo in un caso. Dunque, abbiamo specificato che esso deve essere rinnovato ogni 3 anni: una volta confermato tre volte (ossia per tre rinnovi) e quindi trascorsi nove anni, diventerà definitivo.

Pensioni invalidità con legge 104: il modello ISEE considera gli aumenti e si perdono i bonus INPS

Per far sì che ciò accada, ovviamente, la riduzione della capacità lavorativa del richiedente deve restare permanente. Inoltre, a prescindere dalla sussistenza o meno di tali requisiti, dopo sei anni l’Inps si riserva la facoltà di “revisione d’ufficio”. L’Istituto, infatti, potrebbe decidere di verificare di propria volontà la continuativa presenza dell’inabilità. Lo scopo, infatti, è quello di evitare truffe o frodi ai danni dello Stato.

Infine, trascorsi gli anni, l’assegno ordinario d’invalidità diventato definitivo potrà trasformarsi anche in pensione di vecchiaia. Per far sì che ciò accada non bisognerà presentare domanda ma essere in possesso di alcuni requisiti. Tra questi:

  • Al momento dell’età pensionabile si dovrà aver versato almeno 20 anni di contributi.

Qualora essa non dovesse essere automaticamente riconosciuta, andrà presentata la domanda di trasformazione entro 120 giorni dallo scoccare dell’età pensionabile. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Crypto: arriva la stagione tanto attesa ed il famoso analista svela come si muoverà

Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…

24 minuti ago

Il segreto dei 7.440 euro l’anno senza fare nulla

E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…

1 ora ago

Il mercato è laterale per la maggior parte del tempo: ecco perché è importante la nostra guida al range trading

Trovare un buon metodo di investimento non è semplice, ma con il range trading è…

3 ore ago

Investire 100.000 euro in BTP: ecco quanto ti porti a casa in 10 anni

Hai mai pensato che i tuoi soldi fermi sul conto corrente, invece di stare lì…

5 ore ago

Patenti, cambia tutto: “devi essere in regola con le leggi UE o sono guai”

Cambiano le regole per la patente e almeno una delle novità in arrivo sa tanto…

6 ore ago

Pensione di reversibilità: quando l’invalidità non basta e il sistema ti volta le spalle

Può una percentuale decidere il tuo futuro? Quando si perde un familiare, sapere se si…

7 ore ago