Assegno+di+mantenimento%3A+nuova+sentenza+chiarisce+come+ottenere+le+somme+non+corrisposte
tradingit
/assegno-di-mantenimento-nuova-sentenza-chiarisce-come-ottenere-le-somme-non-corrisposte/amp/
Economia e Finanza

Assegno di mantenimento: nuova sentenza chiarisce come ottenere le somme non corrisposte

Published by

Assegno di mantenimento, una sentenza della Cassazione chiarisce un aspetto importante che riguarda i figli dopo il divorzio.

Quando il Giudice decide il mantenimento per coniugi e figli in caso di divorzio, tiene conto di ogni più piccolo particolare che riguardi la situazione economica di tutta l’ex famiglia: il lavoro, e poi passato presente e futuro. E succede spesso che uno dei due coniugi si rivolga ad un nuovo giudice per reclamare diritti che gli sono stati negati.

Assegno di mantenimento: nuova sentenza chiarisce come ottenere le somme non corrisposte – trading.it

Il divorzio, oltre ad essere una separazione dolorosa, implica anche problemi che non riguardano solo gli affetti. Nel momento in cui due coniugi si dividono, si dovrà fare i conti su tutti i beni che essi possedevano, a prescindere dalla separazione o comunione degli stessi. E quando nella (ex) famiglia sono presenti anche figli, i conti da fare per un Giudice sono ancora più circostanziati. Dovrà tenere conto di tutte le variabili possibili.

Nella fattispecie, oggi vi parliamo di Luca che opponeva resistenza al precetto del figlio Marco che, tramite notifica, avvisava il padre di essergli creditore di 107 mila euro, la somma del mantenimento deciso dal giudice mai versato allo stesso dal dicembre 2006 fino allo stesso mese del 2020. 14 anni di mancati versamenti che il figlio ora voleva recuperare.

Assegno di mantenimento negato per 14 anni: cosa può fare ora il figlio

Il Tribunale di Cosenza ha chiarito con la sentenza n. 273/2025 a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio. Luca non era d’accordo sul precetto del figlio perché costituito dalla sentenza emessa dal Tribunale nel procedimento di separazione giudiziale dei coniugi, svoltosi senza la partecipazione del figlio. Di fatto l’unica titolare del credito era la madre.

Assegno di mantenimento negato per 14 anni: cosa può fare ora il figlio – trading.it

Il Tribunale, nell’accogliere l’opposizione, sentenzia che qualsiasi accordo anche tacito fra le parti, non può avere l’effetto di autorizzare il debitore a versare l’assegno nelle mani del figlio, in assenza di un provvedimento giurisdizionale di modifica. Secondo la sentenza, quindi, l’unico soggetto legittimato a ricevere il pagamento delle somme dovute dal padre a titolo di mantenimento del figlio, resta la madre, e che l’opposizione a precetto proposta da Luca viene accolta, dovendosi dichiarare l’insussistenza del diritto di Marco a procedere ad esecuzione. Dunque solo la madre può richiedere eventualmente gli arretrati non corrisposti.

Recent Posts

Lavoratori: c’è il bonus sino a 4400 euro, come lo avrai

Una doppia incredibile sorpresa per migliaia di lavoratori. Premiati i loro sacrifici e la loro…

47 minuti ago

Il crollo dei mercati non spaventa Wall Street: le azioni su cui scommettere ora secondo gli analisti

Hai mai pensato che i crolli siano solo segnali di panico? Quando i mercati vacillano,…

2 ore ago

Perché gli ETF sul tech cinese sono più interessanti di quanto credi

Per gli investitori, la tecnologia cinese rappresenta una buona occasione per il rilancio sul mercato…

3 ore ago

Novità bollo auto 2025: cambia l’esenzione, scadenza e pagamento

Tutti gli automobilisti devono pagare il bollo auto. Per evitare problemi, è necessario conoscere le…

4 ore ago

Cosa sono i ‘balconi della Borsa’? Il metodo di Angelo per investire dopo il crollo di Wall Street

Ti sei mai chiesto cosa spinga qualcuno a leggere grafici di Borsa come se fossero…

5 ore ago