Assegno+bancario%2C+i+controlli+del+Fisco+sono+stringenti%3A+attenzione
tradingit
/assegno-bancario-controlli/amp/
News

Assegno bancario, i controlli del Fisco sono stringenti: attenzione

Published by

I controlli del Fisco diventeranno stringenti anche per quanto riguarda l’assegno bancario: se lo utilizzate dovreste fare molta attenzione. 

L’assegno bancario è uno strumento di pagamento molto utilizzato. Esso sostituisce il contante: il titolare di un conto corrente ordina alla propria banca di versare una determinata somma di denaro a favore di un’altra persona detta beneficiario. Questa forma di pagamento è davvero molto antica ed è stata ampiamente utilizzata prima che fosse creata la possibilità di pagamenti elettronici.

Nel 2022 bisognerà fare molta attenzione ad utilizzare un assegno bancario: i controlli del Fisco in merito, infatti, diventano davvero stringenti. Per questo motivo bisogna aprire bene gli occhi quando lo si emette e quando lo si riceve. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Attenzione all’assegno bancario, i controlli del Fisco sono minuziosi

Quando si ha un conto corrente si può utilizzare un assegno bancario trasferibile e non trasferibile. Il primo può essere girato dal beneficiario ad un terzo soggetto; il secondo, invece, no e resta esclusivo del beneficiario. Secondo la normativa più recente, inoltre, tutti gli assegni di importo pari o superiore a 1.000 euro devono avere una clausola di non trasferibilità.

Secondo le ultime disposizioni fiscali, gli assegni bancari devono avere una fonte lecita e devono anche essere documentati. In tale caso, l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate scatta solo in un caso: ossia quando il beneficiario non è in grado di dimostrare che sulle somme presenti sul conto ha giĂ  pagato le imposte richieste. 

Dunque, a livello fiscale, gli assegni bancari che siano trasferibili o non trasferibili, sono sempre soggetti allo stesso trattamento dei bonifici e dei versamenti inviati e ricevuti. 

Quali saranno i controlli

Per quanto riguarda i controlli in questione, l’Agenzia delle Entrate, in primis, può invitare i contribuenti a comparire di persona per fornire dati e notizie rilevanti per quanto riguarda l’accertamento in questione. In questo caso, i dati sono posti alla base delle rettifiche e degli accertamenti previsti.

In ogni caso, le richieste e le risposte devono risultare nel relativo verbale che sarĂ  sottoscritto anche dal contribuente. Egli avrĂ  diritto a conservarne una copia nel caso in cui, in futuro ci sia bisogno di rivedere quanto disposto o verificato. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Bonus spesa per chi ha comportamenti sostenibili: come approfittare della bella iniziativa

Un bonus per la spesa o per negozi convenzionati con l’iniziativa che si può ottenere…

48 minuti ago

Attenzione: ci sono 3 BTP che oggi rendono oltre il 4% netto e potrebbero fare ancora meglio con il taglio dei tassi

Cosa penseresti se ti dicessero che esistono titoli di Stato che superano il 4% netto…

2 ore ago

Apple, Meta, Nvidia: il ribasso è davvero una cattiva notizia?

Cosa fare quando tutto crolla? C'è chi si spaventa, chi chiude tutto... e poi c'è…

3 ore ago

La resilienza del Bitcoin: l’analisi del guru chiarisce come muoversi coi dazi

Le criptovalute resisteranno al crollo del mercato azionario? Bitcoin si dimostra resiliente all'imposizione dei dazi…

4 ore ago

Materie prime in fermento: è lo zucchero il nuovo oro bianco?

Cosa succede quando una materia prima rimasta in disparte per mesi inizia a dare segnali…

5 ore ago

Pensioni: c’è il taglio col trucco contabile, sindacato svela quanto perdi

Le pensioni minime che aumentano per alcuni sono solo un miraggio: non è tutto ora…

6 ore ago