Arrivano+i+92+euro+di+sussidio+per+chi+%C3%A8+in+difficolt%C3%A0%3A+fare+domanda+subito
tradingit
/arrivano-i-92-euro-di-sussidio-per-chi-e-in-difficolta-fare-domanda-subito/amp/
Economia e Finanza

Arrivano i 92 euro di sussidio per chi è in difficoltà: fare domanda subito

Published by

Chi si trova in una condizione di difficoltà economica può ottenere fino a 92 euro di sussidio: ecco come beneficiare della misura.

Sono diversi gli incentivi che lo Stato mette a disposizione dei cittadini per sopperire alle esigenze di tutti i giorni. Questi si rivolgono, in particolare, a chi riversa in una condizione di difficoltà economica e nella maggior parte dei casi richiedono la soddisfazione di alcuni requisiti – tra cui il valore dell’ISEE. Nel nostro articolo vedremo chi può godere di un sussidio che può arrivare a 92 euro.

Arrivano i 92 euro di sussidio per chi è in difficoltà: fare domanda subito – trading.it

Le agevolazioni di cui è possibile beneficiare non riguardano solamente i lavoratori e le famiglie in cui sono presenti minori, anziani o soggetti con disabilità. Anche coloro che ormai hanno raggiunto l’età pensionabile possono richiedere determinati incentivi. È il caso dell’assegno sociale, una prestazione assistenziale rivolta a i cittadini che hanno compiuto 67 anni.

Questa è l’età in cui, solitamente, i lavoratori possono lasciare la propria occupazione (in base al requisito anagrafico). Per poter accedere alla pensione di vecchiaia, però, è anche necessario aver versato almeno 20 anni di contributi – un requisito che non tutti potrebbero riuscire a soddisfare. L’assegno sociale è destinato proprio agli anziani che non hanno diritto alla pensione e che si trovano in una situazione di difficoltà.

Fino a 92 euro di sussidio per chi è in difficoltà: ecco come ottenerli

Per beneficiare della prestazione, dunque, è fondamentale aver compiuto i 67 anni di età e riversare in uno stato di bisogno economico. I richiedenti devono avere un reddito che non sia superiore all’importo annuo dello stesso assegno sociale. Per il 2024, la misura prevede l’erogazione di 534,41 euro per 13 mensilità. Mentre dall’anno prossimo ci sarà un aumento dello 0,8% per effetto delle rivalutazioni che tengono conto dell’inflazione, arrivando ad un importo di 538 euro.

Fino a 92 euro di sussidio per chi è in difficoltà: ecco come ottenerli

Non tutti, però, sanno che i titolari dell’assegno sociale possono godere anche di un’altra agevolazione destinata a chi si trova in difficoltà economica. Stiamo parlando dell’assegno di inclusione, un aiuto da parte dello Stato erogato tramite una card che può essere utilizzata per acquistare beni di prima necessità e farmaci, oppure per pagare le bollette.

Tra i beneficiari della misura ci sono anche gli over 60. Di conseguenza, chi rispetta i requisiti necessari (ossia un ISEE che non supera i 9.360 euro e un reddito familiare inferiore ai 6.000 euro) può presentare domanda anche per tale incentivo. Tuttavia, sebbene non abbia un’incidenza sull’ISEE, bisogna tenere a mente che l’assegno sociale influisce sul reddito familiare.

Quest’ultimo, ripetiamo, non può andare oltre i 6.000 euro. Ciò vuol dire che, qualora l’importo dovesse superare la soglia prevista, sarà possibile ottenere solamente la differenza tra l’assegno di inclusione (630 euro) e quello sociale (538 euro), che equivale a 92 euro.

Cindy D

Classe 1997, dopo la laurea in Scienze sociali per la globalizzazione ho iniziato a collaborare con diverse redazioni. Appassionata di scrittura da sempre, mi interessano soprattutto i temi sociali e di attualità.

Recent Posts

Scadenze fiscali aprile 2025: le date da segnare sul calendario iniziando dal rinnovo dell’ISEE

Il calendario fiscale di aprile 2025 è molto denso. Ecco l'elenco dettagliato degli adempimenti da…

56 minuti ago

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

9 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

10 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

11 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

13 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

15 ore ago