Bonus gas in arrivo: come fare per ottenerlo, e a chi spetta secondo i requisiti? Scopriamo in dettaglio come regolarci in merito.
Negli ultimi anni, i rincari da un punto di vista energetico sono stati davvero numerosi. Inflazione, tensioni tra i vari Paesi anche a causa delle guerre, sono tutte cose che hanno contribuito all’attuale situazione.
Il governo, dal canto suo, e non solo quello attuale ma anche i precedenti, ha messo in campo degli incentivi. Questi ultimi, sono stati assegnati a diverse categorie di persone, in vari ambiti. Dall’edilizia al settore alimentare, a quello energetico, per l’appunto, e molto altro ancora.
E questi incentivi continuano a essere erogati non solo dall’esecutivo, ma anche da Comuni o Regioni, a seconda delle risorse disponibili. Chi ha particolarmente necessità di far affidamento su questi sostegni, sono famiglie in difficoltà o comunque persone in stato di disagio economico.
Un incentivo che presto sarà disponibile per alcune di categorie di persone, è il bonus gas. Ma in che cosa consiste?
Si tratta di un incentivo che riguarda esclusivamente i residenti in Basilicata. Il bonus consente di avere uno sconto sulla bolletta del gas, in modo da supportare i cittadini che devono sostenere le spese per le bollette, che vedono continui rincari.
Questo incentivo vale solo per chi possiede la cosiddetta prima casa, e si eroga solo alla persona cui è intestata la bolletta. Per poter beneficiare del bonus, sarà necessario conseguire un risparmio di gas che non sia inferiore al 15% rispetto ai consumi dell’anno 2023/2024.
Potranno ottenere il bonus, coloro che hanno un immobile di proprietà, sito in Basilicata, oppure coloro che hanno un contratto di locazione, usufrutto o comodato d’uso gratuito e che siano residenti nell’immobile, con un regolare contratto di fornitura gas, intestato a loro nome.
Si sottolinea che, come già scritto in precedenza, il bonus verrà erogato solamente a coloro che conseguiranno l’obiettivo di risparmio, del consumo di gas. Per fare domanda, è già stato messo a disposizione un apposito portale web, ossia APIbas, sul quale eseguire la richiesta.
Come per ogni sito istituzionale, sarà necessario autenticarsi attraverso il proprio SPID. I documenti richiesti, affinché la domanda possa essere completata, sono:
Si tratta di un bonus che non ha scadenza, per cui la domanda può essere effettuata in qualsiasi momento.
Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…
Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…
Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…
Quando un titolo come Amplifon crolla da quasi 47 euro a poco più di 16,…
Se c'è l'abuso edilizio, interviene il Decreto Salva Casa, ma non in tutti i casi.…
Le prove a conoscenza zero possono essere applicate anche alle criptovalute, per garantire la privacy…