Arriva+il+bonus+950+euro%3A+solo+per+ogni+figlio+a+carico+sopra+i+ventuno+anni
tradingit
/arriva-il-bonus-950-euro-solo-per-ogni-figlio-a-carico-sopra-i-ventuno-anni/amp/
Economia e Finanza

Arriva il bonus 950 euro: solo per ogni figlio a carico sopra i ventuno anni

Published by

C’è un bonus da 950 euro di cui è possibile usufruire: scopriamo in dettaglio in che cosa consiste e le modalità per ottenerlo. 

Negli ultimi anni, i bonus hanno rappresentato un’opportunità di supporto per molte famiglie, soprattutto quelle più in difficoltà. Tutto è partito dall’emergenza Covid19, che ha segnato un periodo economicamente difficile e da lì in poi, gli ostacoli sono stati tanti.

Arriva il bonus 950 euro: solo per ogni figlio a carico sopra i ventuno anni-trading.it

In quel periodo, infatti, diverse imprese hanno abbassato definitivamente le serrande e molte famiglie hanno fatto difficoltà a risalire la china. Regioni, Comuni e Stato hanno emesso tutta una serie di incentivi, che hanno supportato, per quanto possibile, varie categorie di persone.

Tutt’oggi, ci sono famiglie che faticano ad arrivare a fine mese, e lo Stato cerca di supportarle con degli incentivi che possano essere di aiuto. D’altronde, con i rincari che imperversano, a causa della forte inflazione, i bonus sono una buona soluzione per far fronte a certe situazioni, piuttosto complicate.

C’è un incentivo da 950 euro, che può essere utile a diverse famiglie. Ecco come funziona, e quali sono i requisiti per eseguire la richiesta.

Bonus 950 euro, i requisiti per poterlo ottenere

Come detto, c’è un bonus da 950 euro per ogni figlio a carico sui 21 anni, che è possibile sfruttare. Di cosa si tratta, esattamente?

Bonus 950 euro, i requisiti per poterlo ottenere-trading.it

Ebbene, si tratta di un incentivo messo a disposizione dallo Stato, o meglio, di una detrazione fiscale che può raggiungere 950 euro, per chi ha figli di 21 anni, a carico. Questo sia che vivano soli, sia con i genitori. Nel passato, questo tipo di detrazione riguardava tutti i figli a carico, non vi erano limiti dati dall’età.

In linea generale, i figli sono ritenuti essere “a carico”, da un punto di vista fiscale, se hanno un’età al di sotto o pari dei 24 anni, e hanno reddito al di sotto o pari a 4.000 euro. Oppure, se hanno un’età al di sopra dei 24 anni, e il loro reddito è pari o al di sotto di 2.840, 51 euro.

In questo caso specifico, le detrazioni sono esclusivamente dedicate a figli a carico che abbiano 21 anni di età, mentre per i figli più giovani, c’è invece l’assegno Unico. Le detrazioni vengono concesse in base al reddito, e possono essere richieste a livello mensile, erogandole in busta paga, oppure tramite conguaglio, con modello 730, riempiendo il quadro che interessa i familiari a carico.

La detrazione si divide in modo equo tra i genitori, ma si può anche decidere che vada al genitore che ha un reddito più alto. Se i genitori sono separati, la detrazione sarà del 100% sul genitore cui sono affidati i figli, e 50% se la coppia ha l’affidamento congiunto.

Recent Posts

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

60 minuti ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

2 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

3 ore ago

CME guadagna l’11%: è un affare come dicono in tanti? Scopriamo la verità

CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…

5 ore ago

Il gigante addormentato: perché Microsoft potrebbe volare del 40% (e nessuno lo nota)

Cosa succede quando i mercati sembrano andare a picco ma alcune aziende continuano a nascondere…

7 ore ago