Arricchirsi+col+calcolo+quantistico%3A+il+re+%C3%A8+DQ+ETF+%2854%2C88%25+nel+2024%29+ma+vediamo+come+evolver%C3%A0+il+comparto
tradingit
/arricchirsi-col-calcolo-quantistico-il-re-e-dq-etf-5488-nel-2024-ma-vediamo-come-evolvera-il-comparto/amp/
Borsa e Mercati

Arricchirsi col calcolo quantistico: il re è DQ ETF (54,88% nel 2024) ma vediamo come evolverà il comparto

Published by

Investire nei nuovi settori di nicchia che trainano la rivoluzione tech: il re è DQ ETF con una crescita esponenziale considerevole

Il 2024 ha segnato un anno straordinario per il Defiance Quantum ETF (NASDAQ: QTUM). Per chi non masticasse bene l’argomento, quando parliamo di DQ ETF, citiamo un fondo negoziato in borsa che permette di investire nel settore del calcolo quantistico, una delle tecnologie più promettenti e rivoluzionarie dell’ultimo decennio.

Arricchirsi col calcolo quantistico: il re è DQ ETF (54,88% nel 2024) ma vediamo come evolverà il comparto -trading.it

Questo ETF rappresenta una delle principali porte d’accesso a un comparto che combina l’innovazione tecnologica che adesso galoppa sui mercati contemporanei con la potenzialità di crescita di tutti i settori, nessuno escluso, puntando su aziende leader nei campi del calcolo quantistico.

Il DQ ETF ha registrato un rendimento del 54,88% in questo 2024. Sarebbe quindi da stolti non rivolgere un’attenzione in più a un settore che propone una delle tecnologie più rivoluzionarie e promettenti dell’ultimo decennio. Seguendo l’indice BlueStar Quantum Computing and Machine Learning, l’ETF include ben oltre 70 aziende impegnate nel calcolo quantistico, nell’intelligenza artificiale e nel machine learning.

Le partecipazioni chiave dell’ETF DQ

Il successo del Defiance Quantum ETF è legato soprattutto alle sue tante partecipazioni: comprendono alcune delle aziende più innovative nel settore tecnologico che con il gioco di squadra si sono rivelate vincenti. Tra queste troviamo:

Le partecipazioni chiave dell’ETF DQ – trading.it
  • IonQ (5,93%): Pioniere nei sistemi di calcolo quantistico basati su ioni intrappolati, che offrono prestazioni avanzate per applicazioni scientifiche e industriali.
  • Rigetti Computing (4,30%): Che è invece specialista in processori quantistici superconduttori e piattaforme cloud per algoritmi quantistici.
  • D-Wave Quantum (4,19%): Leader nell’offerta di soluzioni cloud.
  • MicroStrategy (3,45%) e Alchip Technologies (1,58%): Aziende che contribuiscono allo sviluppo e alla scalabilità delle tecnologie quantistiche.

Questi attori principali stanno ridefinendo le regole dell’innovazione tecnologica, con potenziali applicazioni in settori i più svariati quali la sanità, la finanza e la sicurezza informatica: può farci capire quanto sia importante dedicargli la giusta attenzione.

Prospettive future del calcolo quantistico

Il mercato del calcolo quantistico si trova quindi in una fase di crescita esponenziale, è un dato di fatto anche sui mercati: i risultati dell’ETF parlano chiaro. Secondo le stime più recenti, il tasso di crescita annuale composto (CAGR) potrebbe raggiungere il 32% entro il 2040, portando il valore del mercato a oltre 90 miliardi di dollari. Altri rapporti, come quello di IDC, prevedono un salto da 1,1 miliardi di dollari nel 2022 a 7,6 miliardi di dollari nel 2027, con un CAGR del 48,1%.

Prospettive future del calcolo quantistico – trading.it

Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono un altro motore chiave di questa crescita, e per questo importanti da citare, con proiezioni che indicano un incremento dell’11,5% annuo fino al 2027, raggiungendo quasi 16,4 miliardi di dollari. Questi fondi alimentano innovazioni che come abbiamo accennato in precedenza coprono settori vari, i più importanti del nuovo secolo: dalla scoperta di farmaci alla crittografia avanzata.

Ribadiamo infatti ai trader che il calcolo quantistico non è solo una frontiera tecnologica, ma anche un settore capace di trasformare profondamente numerosi ambiti, dalla sanità grazie all’accelerazione nella scoperta dei farmaci, fino alla finanza grazie al calcolo velocizzato per un’enorme mole di dati, e la sicurezza informatica, che gioca un ruolo cardine soprattutto dal momento che abbiamo democratizzato l’utilizzo dell’AI e gli hacker possono utilizzarla per scovare dati sensibili appetibili.

Inoltre, collaborazioni strategiche tra aziende tecnologiche e governi stanno accelerando il progresso del settore. Ad esempio, IBM ha recentemente annunciato un investimento significativo in partnership con il governo canadese per promuovere la ricerca quantistica.

Rischi e opportunità del settore

Nonostante le sue prospettive promettenti, il settore del calcolo quantistico presenta anche rischi come tutti i settori in forte espansione. La natura altamente speculativa degli investimenti, unita alla complessità delle tecnologie coinvolte, richiede agli investitori una comprensione approfondita delle dinamiche di mercato per evitare di investire in progetti fallimentari, ma chi è disposto a correre il rischio, le opportunità di rendimento sono considerevoli.

Rispetto ad altri ETF focalizzati su tecnologie emergenti, il Defiance Quantum ETF ad esempio si distingue per la sua esposizione specifica a un settore di nicchia ma in rapida espansione. Mentre molti ETF tecnologici si concentrano su aziende più consolidate come Apple, Microsoft o NVIDIA, il QTUM punta su aziende innovative che potrebbero rappresentare i leader del futuro ed è anche per questo che merita particolare attenzione.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

9 minuti ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

1 ora ago

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa sui contributi dal 2000 al 2015

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

3 ore ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

5 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

6 ore ago

Previsioni choc su Amplifon: +61% dai livelli attuali?

Quando un titolo come Amplifon crolla da quasi 47 euro a poco più di 16,…

7 ore ago