Aria+condizionata+in+auto%2C+attenzione+al+nuovo+Codice+della+Strada%3A+ecco+quello+che+si+rischia
tradingit
/aria-condizionata-auto-codice-strada/amp/
News

Aria condizionata in auto, attenzione al nuovo Codice della Strada: ecco quello che si rischia

Published by

L’anno scorso è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada che ha apportato alcune sostanziali modifiche: attenzione all’aria condizionata in auto, ecco quello che si rischia se l’accendi. 

Quest’anno il caldo torrido tipico dell’estate inoltrata è arrivato in anticipo e ha reso davvero impossibile circolare in auto nelle ore centrali della giornata. Gli automobilisti che in tale fascia oraria tornano da lavoro o sono costretti a circolare in strada, infatti, hanno iniziato ad avere la necessità di accendere l’aria condizionata nel proprio veicolo. Solo questo strumento, infatti, è in grado di donare un pò di sollievo ed evitare eventuali malori.

Tuttavia bisogna fare molta attenzione perchè nel nuovo Codice della Strada sono state inserite delle parti che riguardano proprio l’utilizzo dell’aria condizionata nell’automobile. Fate molta attenzione perchè si rischia grosso! Ecco cosa è previsto e come fare per mettersi in salvo da eventuali multe.

Nuovo Codice della Strada, attenzione all’aria condizionata: si rischia grosso

L’approvazione del nuovo Codice della Strada, avvenuta ormai un anno fa, ha lasciato sostanziali dubbi agli automobilisti italiani che ogni giorno affollano le strade del nostro territorio. In particolare, tali dubbi sono davvero forti nel caso dell’aria condizionata in macchina. Il caldo torrido e la necessità di mettersi comunque in marcia nelle ore peggiori della giornata, hanno già riservato spiacevoli sorprese a molti conducenti che si sono ritrovati a ricevere una multa davvero molto salata.

La cosiddetta “multa dell’aria condizionata”, infatti, è ormai un incubo per molti italiani e sempre di più sono coloro che si chiedono come fare per evitare tale spiacevole inconveniente senza, però, dover sopportare l’intenso caldo di questi giorni. Stando a quanto previsto, infatti, tale multa dovrebbe essere riservata solo a coloro che, avendo spento il motore dell’auto o essendo semplicemente fermi, accendono l’aria condizionata nel proprio autoveicolo. 

Scopriamo insieme cosa prevede nel dettaglio il nuovo Codice della Strada e come mettersi al riparo da tali sanzioni che possono raggiungere anche cifre notevoli. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.

Cosa prevede il nuovo Codice della Strada in merito

Il cuore del “problema” è l’art.157 del Codice della Strada: esso, al comma 7-bis afferma che: “E’ fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento d’aria nel veicolo stesso“. Lo stesso comma, inoltre, prevede anche le sanzioni per le eventuali violazioni che partono dal 223 euro fino ad un massimo di 444 euro.

Dunque, non è possibile tenere l’aria condizionata accesa per rinfrescare l’auto durante una sosta. Tutto ciò a causa della volontà di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e di salvaguardare l’ambiente circostante. Ovviamente tutto ciò non è valido per quelle che, dal Codice stesso, vengono definite soste di emergenza.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Assegnazione casa nel divorzio: si perde anche se già acquisita “non fare questo errore”

Bisogna conoscere le insidie e gli eventuali diritti per l'assegnazione casa nel divorzio, perché perderla…

51 minuti ago

Precari, arrivano 1500 euro: basta discriminazioni con la novità di aprile

Parla l'Anief, per i precari del mondo della scuola arrivano 1500 euro: intervento dal clamore…

2 ore ago

Il miglior BTP se vuoi cedole alte e rendimenti costanti senza sorprese

Cosa fa un impiegato trentacinquenne che vuole proteggere i suoi risparmi ma non vuole nemmeno…

3 ore ago

Lavoratori: “arrivano i guai” entrano in vigore i tagli al personale mascherati da riorganizzazione

Le chiamano riorganizzazioni ma soprattutto i sindacati non sono d'accordo: per loro si tratta di…

4 ore ago

Azioni in saldo e dividendi da record: l’opportunità che molti stanno ignorando

Cosa penseresti se ti dicessi che alcune azioni a Piazza Affari, oggi, valgono fino al…

6 ore ago

Crollo del mercato? Non è colpa dei dazi: il guru sconvolge i trader con la verità

Il crollo dei mercati non deriva solo dai dazi. Le parole di un famoso imprenditore…

7 ore ago