Cosa succede se si presenta richiesta per la certificazione del diritto all’Ape Sociale ma, dopo, non si inoltra la domanda?
Se dopo l’intenzione di accedere all’Ape Sociale non si presenta più la domanda e non si interrompe l’attività lavorativa, si può continuare a lavorare fino alla pensione anticipata o di vecchiaia?
Chiariamo subito che la sola circostanza di aver presentato richiesta di Ape Sociale non preclude la maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata o degli altri trattamenti previdenziali.
Il discorso è diverso, tuttavia, se si continua a svolgere un’attività lavorativa senza andare in pensione. Analizziamo la disciplina e procediamo con ordine.
Per ulteriori informazioni, non perdere il seguente articolo: “Calcolo Ape sociale: pro e contro di una misura che può erogare fino a 1500 euro al mese“.
L’Ape Sociale è una misura sperimentale, attiva fino al 31 dicembre 2021, rivolta a coloro che hanno i seguenti requisiti:
È necessario, inoltre, che tali soggetti si trovino in tali situazioni:
Consulta anche: “Se sei un artigiano nel 2022 puoi ottenere l’APE sociale: ecco i requisiti“.
L’Ape Sociale è uguale all’importo della pensione a cui si avrebbe diritto nel momento di presentazione della domanda, entro il limite massimo di 1.500 euro al mese.
Questa misura è cumulabile con i redditi da lavoro percepiti dopo la decorrenza della misura stessa, entro il tetto di 8 mila euro lordi all’anno per lavoro dipendente o co.co.co. e di 4.800 euro lordi per lavoro autonomo.
L’indennità, inoltre, si percepisce fino al raggiungimento dell’età per la pensione anticipata o di vecchiaia. Nel momento in cui si matura tale requisito, infatti, bisogna inoltrare la domanda di pensione.
Quando il percettore dell’Ape Sociale raggiunge i 67 anni per la pensione di vecchiaia (in base a quanto stabilito dalla Legge Fornero) oppure i 42 anni e 10 mesi di contribuzione per la pensione anticipata ordinaria, deve inoltrare regolare domanda di pensionamento all’INPS.
Lo stesso avviene anche se, nel frattempo, si sta percependo l’Ape Sociale.
Il comma 179 della Legge n. 232 del 2016 stabilisce che l’Ape Sociale si protrae “fino al conseguimento dell’età anagrafica prevista per l’accesso al trattamento pensionistico di vecchiaia”. Non sono previste, dunque, revoche o rinunce. Il motivo risiede nel fatto che l’indennità viene revocata automaticamente a tutti coloro che compiono 67 anni.
Si può, dunque, continuare a lavorare, con l’unico obbligo di presentare nei tempi congrui la domanda per la pensione ordinaria, per evitare di rimanere senza alcun tipo di supporto economico.
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…