Il+ruolo+di+Angela+Hwang%2C+responsabile+di+sette+unit%C3%A0+operative+di+Pfizer+Biopharmaceuticals
tradingit
/angela-hwang-pfizer/amp/
Borsa e Mercati

Il ruolo di Angela Hwang, responsabile di sette unità operative di Pfizer Biopharmaceuticals

Published by

Pfizer è oggi più che mai una delle più note multinazionali farmaceutiche e biotecnologiche degli Stati Uniti.

Adobe Stock

L’azienda fondata da due immigrati tedeschi nel 1849, è oggi guidata da Angela Hwang, presidente della divisione commerciale del Gruppo Pfitzer.

Pfizer sviluppa, produce farmaci e vaccini per immunologia, oncologia, cardiologia, endocrinologia e neurologia. L’azienda divenuta oggi più popolare per il suo ruolo nel vaccino anti Covid, ha vasto portafoglio di farmaci e prodotti in grado di generare ognuno un fatturato medio maggiore di un miliardo di dollari annuali.

La società biofarmaceutica ha un giro d’affari proveniente per il 52% dagli Stati Uniti, per il 6% da Cina e Giappone e per il 36% da altri paesi. L’azienda sviluppa soluzioni per migliorare il benessere e fare prevenzione, trattamenti e cure. Ciò è ottenuto con l’aiuto di operatori sanitari, governi e comunità locali per supportare e fornire accesso all’assistenza sanitaria.

Il ruolo di Angela Hwang in qualità di presidente del Gruppo Pfizer Biopharmaceuticals

Angela Hwang in qualità di presidente del Gruppo Pfizer Biopharmaceuticals, è responsabile dell’attività di 26.000 colleghi in 125 paesi. Nel 2020, oltre 420 milioni di persone hanno beneficiato di un farmaco o vaccino Pfizer Biopharma, con un ricavo complessivo che ha raggiunto quasi 42 miliardi di dollari.

La manager ha supervisionato gran parte del lavoro necessario per produrre, testare e commercializzare rapidamente il vaccino Covid-19 dell’azienda. Ciò includeva l’avvio anticipato dei processi produttivi e degli investimenti atti acquisire i materiali necessari, ancora prima di sapere quale candidato avrebbe ottenuto l’approvazione.

In qualità di Group President di Pfizer Biopharma, collabora insieme alle aziende del settore per fornire farmaci che rispondano alle principali priorità sanitarie in materia di cancro, malattie rare, infiammazione e immunologia, cure primarie, malattie infettive e vaccinazione.

Angela che lavora in Pfizer da oltre 24 anni, ha oggi la responsabilità di sette unità operative di cui coordina le attività e gli eventuali investimenti. Durante la sua carriera è entrata in contatto con una vasta gamma di aree terapeutiche e di mercati, maturando l’esperienza necessaria a prendere decisioni esponendosi al rischio di mercato. Pfizer condivide infatti con le altre aziende nel settore il rischio insito nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni, il cui esito può rivelarsi antieconomico.

Il curriculum di Hwang e i riconoscimenti internazionali

Angela ha conseguito il Bachelor of Science in Microbiologia e Biochimica presso l’Università di Città del Capo e un master in business administration presso la Cornell University. La dirigente che ha cominciato a lavorare per Pfitzer nel 1997 ha ricoprendo negli ultimi vent’anni molteplici mansioni. Tra queste pianificazione economica, marketing e sviluppo dei prodotti, vendite e gestione.

LEGGI ANCHE>>Alessandro Monterosso, da infermiere a fondatore di una startup nel campo della telemedicina

Angela Hwang è motivata dall’obbiettivo condiviso con la visione di Pfizer di diffondere le sue scoperte a pazienti di qualsiasi regione del mondo. L’influsso sul suo stile manageriale e dalla sua dedizione è in parte dato da una infanzia vissuta come ragazza asiatica, cresciuta nel Sudafrica dell’apartheid. Il vissuto giovanile ha contribuito a mettere al primo posto l’importanza dell’equità nella sua attività lavorativa. Le sue capacità e della centralità del suo contributo nel settore farmaceutico, è stato messo in evidenza nel 2019 con il titolo di Notable Women in Healthcare. Nel 2021 si è invece classificata undicesima nella lista Fortune delle 50 donne più influenti. Per i suoi sforzi a sostegno dell’inclusione e dell’equità Ha ricevuto il President’s AwardTM dal National Diversity Council nel 2021

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Precari, arrivano 1500 euro: basta discriminazioni con la novità di aprile

Parla l'Anief, per i precari del mondo della scuola arrivano 1500 euro: intervento dal clamore…

19 minuti ago

Il miglior BTP se vuoi cedole alte e rendimenti costanti senza sorprese

Cosa fa un impiegato trentacinquenne che vuole proteggere i suoi risparmi ma non vuole nemmeno…

1 ora ago

Lavoratori: “arrivano i guai” entrano in vigore i tagli al personale mascherati da riorganizzazione

Le chiamano riorganizzazioni ma soprattutto i sindacati non sono d'accordo: per loro si tratta di…

2 ore ago

Azioni in saldo e dividendi da record: l’opportunità che molti stanno ignorando

Cosa penseresti se ti dicessi che alcune azioni a Piazza Affari, oggi, valgono fino al…

4 ore ago

Crollo del mercato? Non è colpa dei dazi: il guru sconvolge i trader con la verità

Il crollo dei mercati non deriva solo dai dazi. Le parole di un famoso imprenditore…

5 ore ago

Esenzione Ticket sanitario per reddito, la prima casa bisogna inserirla? Ecco come ottenere esami gratis

Guida a prova di errore per ottenere l'esenzione Ticket sanitario per reddito: redditometro rotto? Le…

6 ore ago