Oggigiorno è possibile andare in pensione grazie ai Bitcoin: scopriamo meglio come funziona, con un’idea sostenibile.
Andare in pensione è il traguardo più agognato da chi è in procinto di raggiungere l’età prevista, dopo anni e anni di lavoro.
Gli step sono ormai cosa nota, a partire dal calcolo dell’età, per finire con quello dei contributi versati. La pensione di vecchiaia può essere accessibile a 67 anni, con i relativi 20 anni di contributi, come minimo. Da qui, dipenderà anche l’importo che si percepirà per il resto della vita.
A volte, però, la rendita ottenuta tramite la pensione non è sufficiente, e magari potrebbe essere integrata con un investimento, come quello in criptovalute. Quest’ultimo è un trend che vige da diversi anni e che potrebbe rivelarsi fruttuoso, a lungo andare. Come andare, dunque, in pensione con i Bitcoin? Ci vuole un piano serio e adeguato.
Crearsi una pensione con i Bitcoin è un qualcosa di davvero affascinante, ma è necessario realizzare un progetto accurato, lungimirante.
Un primo step per addentrarsi in un piano del genere, è quello di valutare la capacità di Bitcoin come investimento a lungo termine. Nonostante Bitcoin abbia tutte le carte per fungere da asset per un progetto di pensione, c’è da dire che è molto volatile e il suo valore va incontro a possibili fluttuazioni in breve tempo.
In un ipotetico piano da seguire, si potrebbe cominciare dal definire l’obiettivo di pensione, fissando un budget mirato da ottenere in un tot di anni.
Si può puntare a un capitale di 1BTC, 5 BTC, 10 BTC, e andare in pensione tra 10,20 o 30 anni. Per mettere da parte, nel lungo periodo, Bitcoin, si potrebbe usare un piano di acquisto a costo medio (DCA). Ciò prevede l’acquisto di Bitcoin ogni mese o tre mesi, ad esempio, a prescindere dal costo. In questo modo, sarà più semplice difendersi da un mercato sempre più volatile.
Se si opta per investire 100 euro al mese in Bitcoin, il prezzo può oscillare, ma se si compra regolarmente, nel tempo, il prezzo medio di acquisto potrà essere più conveniente, rispetto all’attendere l’attimo giusto per acquistare.
È fondamentale tutelare con sicurezza i propri Bitcoin, munendosi di un portafoglio adatto. Si può ricorrere a un Wallet Hardware, per mantenere i Bitcoin nel lungo periodo, oppure optare per un Backup delle chiavi private, che permette di conservare le chiavi in sicurezza, creando copie di Backup.
il consiglio degli esperti vira sempre sul diversificare gli investimenti, e mai investire tutto in unico paniere, come si suol dire nel gergo delle criptovalute. La diversificazione può virare su Ethereum, Cardano, Polkadot.
Ci sono anche forme di investimento, oltre al Bitcoin, da tenere presenti. Ad esempio, azioni, obbligazioni, fondi indicizzati, in modo da tutelarsi, dato che il mercato crypto è molto volatile.
Puntare su obiettivi a lungo termine e mantenerli è fondamentale, anche se il mercato crypto oscilla. Controlla la normativa fiscale del Paese in cui vivi, e la tassazione che consegue dai tuoi proventi da Bitcoin. La cosa migliore, è rivolgersi a un consulente che possa indirizzarvi.
Se dopo aver seguito il progetto, si raggiunge l’obiettivo di creare una pensione con Bitcoin, essi dovranno essere convertiti in valuta tradizionale.
Se il valore del Bitcoin è salito notevolmente, negli anni, si può convertire il valore dei Bitcoin in euro, in modo da tutelarsi in caso di oscillazioni del mercato. Esistono carte di debito che consentono di usare Bitcoin in negozi e anche su internet. Molto importante è aggiornarsi o anche rivolgersi a chi è davvero esperto di questi investimenti, controllandone accuratamente la reputazione.
È bene ricordare, che si tratta di un investimento che comporta un rischio elevato e quindi, è essenziale essere prudenti prima di eseguirlo.
Quanto incideranno i nuovi parametri sulla pensione che riceverai? Ecco come questo aggiornamento può influenzare…
Tra target price, percentuali di giudizi positivi e aspettative di crescita, ecco i dati più…
I mercati europei mostrano indici in calo per l’Europa: come dirottare gli investimenti in un…
Ti sei mai chiesto perché la tua NASpI non arriva puntuale? Potresti aver dimenticato un…
Bonus Sar e Assegno di Inclusione, tutte le differenze, significative, tra queste due forme di…
BTP Più è desiderato da molti, ma occhio al sistema Step-Up. Scopriamo insieme tutto ciò…