Il gruppo attivo nel settore dellâabbigliamento di lusso è stato il migliore nellâultima seduta della borsa di Milano. Lâanalisi tecnica del titolo può fornirci uno spunto operativo.
Todâs S.p.a. è una societĂ italiana, controllata dalla famiglia Della Valle, specializzata nella produzione di calzature e abbigliamento di lusso, ma anche di borse ed accessori vari in pelle. Questi prodotti vengono commercializzati con marchi Todâs, Hogan, Fay e Roger Vivier.
Todâs è quotata nella borsa di Milano dal 2000: non fa parte dellâindice principale del listino milanese (0vvero il FTSE MIB), ma del FTSE MidCap, del quale fanno parte i titoli azionari di societĂ con capitalizzazione di mercato inferiore rispetto a quelle incluse nel FTSE MIB.
Nella seduta di venerdĂŹ 9 aprile, Todâs ha fatto registrare a Piazza Affari una performance straordinaria del +14%, che ha consentito al titolo di chiudere gli scambi sui massimi di seduta, precisamente ad una quotazione pari a 32,74 euro per azione. Si tratta di un prezzo che il titolo azionario Todâs non raggiungeva da oltre un anno (fine febbraio 2020).
Questo rally è stato innescato dallâannuncio dellâingresso di Chiara Ferragni nel Consiglio di Amministrazione della societĂ . La nomina di Chiara Ferragni quale membro del CdA dovrebbe generare, infatti, un notevole incremento di visibilitĂ per i prodotti Todâs, perciò questa novità è stata molto apprezzata dagli investitori, i quali hanno acquistato con grande entusiasmo le azioni Todâs, in previsione del probabile incremento dei ricavi e degli utili del gruppo che questa mossa dovrebbe determinare.
Chiara Ferragni è lâinfluencer piĂš famosa dâItalia e tra le piĂš seguite al mondo, oltre che la piĂš seguita dagli adolescenti, e la sua notevole âinfluenzaâ è stata dimostrata proprio da quanto accaduto ieri in borsa, dopo la notizia del suo ingresso ufficiale nel Consiglio di Amministrazione del gruppo Todâs S.p.A.
Todâs aveva chiuso la seduta di giovedĂŹ 8 aprile con una capitalizzazione di mercato (numero di azioni in circolazione x prezzo di mercato di unâazione) pari a 945 milioni di euro. Dopo la chiusura di venerdĂŹ, invece, la capitalizzazione di mercato risulta pari a quasi 1.040 milioni con un âeffetto Ferragniâ quantificabile in quasi 100 milioni di euro.
Diego Della Valle, CEO di Todâs, ha cosĂŹ motivato, in una nota, la sua decisione di introdurre Chiara Ferragni nel CdA del gruppo Todâs:
âRitenendo sempre piĂš importante occuparsi di impegno sociale, della solidarietĂ verso il prossimo e della sostenibilitĂ nel rispetto dellâambiente e del dialogo con le giovani generazioni, il gruppo Todâs nomina Chiara Ferragni membro del consiglio di amministrazione. Siamo certi che la conoscenza di Chiara del mondo dei giovani, unita allâesperienza dei membri del CdA, possa costruire un gruppo di pensiero dedicato a progetti focalizzati alla solidarietĂ verso gli altri, con forte attenzione al mondo giovanile che, mai come in questo momento, ha bisogno di essere ascoltatoâ.
Secondo quanto affermato da Diego Della Valle, la nomina di Chiara Ferragni quale nuovo membro del Consiglio di Amministrazione, sarebbe legata alla volontĂ di Todâs di prestare maggiore attenzione ai temi dellâimpegno sociale, della solidarietĂ verso il prossimo e della sostenibilitĂ ambientale (cosiddetta Environmental Social Governance), con lâobiettivo di coinvolgere in progetti di questo tipo anche le nuove generazioni, sulle quali Chiara Ferragni è in grado di generare una certa influenza con la sua attivitĂ di comunicazione sui social network.
Tra lâaltro, Todâs aveva giĂ collaborato con la Ferragni nel 2017: lâinfluencer, in veste di designer, aveva firmato la capsule collection denominata âChiara Loves Todâsâ.
Va anche detto che i ricavi di Todâs sono risultati in calo per due esercizi consecutivi, perciò appare scontato che, oltre alla nobile causa legata al tema della sostenibilitĂ socio-ambientale, dietro questa decisione ci sia anche (se non soprattutto) la volontĂ di dare una svolta ai risultati economici del gruppo, in sofferenza anche a causa del Covid-19, tramite un aumento dellâappetibilitĂ dei propri prodotti tra i giovani, puntando sulla notorietĂ di Chiara Ferragni. Nel 2020, infatti, il fatturato del Gruppo Todâs è stato pari a 637,2 milioni di euro, registrando un considerevole calo del 30,4% rispetto al 2019. Nel quarto trimestre, quando in Italia era in corso la seconda ondata della pandemia, i ricavi sono scesi del 22,6% a 184,5 milioni di euro. Nel 2019, invece, il Gruppo aveva chiuso lâesercizio con ricavi pari a 916 milioni di euro, ovvero -2,6% rispetto al 2018.
Il titolo azionario Todâs è reduce da un lungo trend ribassista, partito nel lontano 2013, quando unâazione valeva oltre 140 euro.
Come è possibile notare dal grafico settimanale, a partire da marzo 2020, quindi nel corso dellâultimo anno, il prezzo ha costruito una tipica figura di inversione del trend, secondo gli insegnamenti dellâanalisi tecnica classica, ovvero il testa e spalle rovesciato. Sul grafico sono state indicate le tre componenti della figura, ovvero la spalla sinistra (S), la testa (T) e la spalla destra (D), la quale, come da manuale, è costituita da un minimo piĂš alto dei due precedenti. La testa è, come lâanalisi tecnica prevede, il minimo piĂš basso dei tre.
Lâultima candela settimanale, grazie allâannuncio dellâingresso di Chiara Ferragni nel CdA, ha effettuato il breakout (rottura rialzista) della neckline della figura, cioè la resistenza posizionata in area 31,06 euro. Ciò vuol dire che, a differenza della situazione descritta qualche giorno fa sul titolo Saipem, in questo caso la figura è stata completata e, dunque, il segnale rialzista può essere subito sfruttato per unâingresso a mercato in acquisto, alla riapertura delle negoziazioni del prossimo lunedĂŹ.
LEGGI ANCHE >> Analisi tecnica di Stellantis: prospettive rosee per lâex Fiat
Si potrebbe, dunque, eseguire nella propria piattaforma di trading unâoperazione long, impostando i seguenti ordini:
Nota: questo articolo ha finalitĂ puramente informative e didattiche, non deve essere inteso come consiglio operativo di investimento. LâattivitĂ speculativa comporta notevoli rischi e chiunque la svolga se ne assume piena responsabilitĂ . Pertanto, gli autori declinano ogni responsabilitĂ circa danni derivanti da decisioni di investimento prese dal lettore.
Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: âDevo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novitĂ dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva piĂš? Cosa può fare…