Analisi+del+sangue%3A+le+malattie+che+fanno+ottenere+la+104
tradingit
/analisi-del-sangue-le-malattie-che-fanno-ottenere-la-104/amp/
News

Analisi del sangue: le malattie che fanno ottenere la 104

Published by

In molti si chiedono perché seva fare le analisi del sangue per ottenere la 104. Come sappiamo, questa legge tutela chi ha gravi patologie e malattie invalidanti.

Talvolta con le analisi del sangue si scopre di avere alcuni problemi di salute. È successo recentemente anche al noto rapper Fedez che, in seguito a dei controlli, ha scoperto di essere afflitto da un rarissimo tumore. In alcune circostanze, l’INPS riconosce l’invalidità Civile e i benefici della 104. Vediamo come e quando possono servire i controlli ematici per accedervi.

Adobe Stock

Sono davvero molte le malattie, le patologie e le condizioni gravi di salute per le quali l’INPS certifica l’invalidità e la 104. Che, lo ricordiamo, non sempre vanno insieme. Nel senso che un cittadino può essere dichiarato invalido, e per una certa percentuale, ma non è detto che a causa del suo problema abbia anche la 104. Ma andiamo con ordine.

Analisi del sangue, per quali malattie si ottiene la 104

Per chiedere di avviare la pratica di invalidità civile e Legge 104, è prassi concordare col medico curante se sussistano le condizioni. L’invalidità civile viene concessa per moltissime malattie, fisiche e psichiche. L’elenco è molto lungo, ma per sintetizzare possiamo dire che qualunque problema di salute sia in atto, per essere dichiarati invalidi ci vogliono dei requisiti. Ovvero, la malattia deve arrecare danni così ampi da impedire alla persona di lavorare normalmente e/o di effettuare le azioni quotidiane. Vestirsi, muoversi agevolmente eccetera. Dunque anche una malattia rara, degenerativa o cronica che si può scoprire da analisi del sangue, può portare all’invalidità.

Se la Commissione INPS, che è l’unica di riferimento quando si devono certificare le suddette condizioni, ritiene che il cittadino non possa più svolgere una vita normale, attua i benefici previsti dalla 104. Ad esempio dei permessi retribuiti extra per il lavoratore invalido, permessi usufruibili anche dal convivente o da chi si prende cura del disabile. Oppure esenzioni ticket per medicinali e visite mediche specialistiche. O ancora, agevolazioni per acquistare dispositivi che aiutano la sopravvivenza. E molto altro ancora.

Ricordiamo infine che sempre la Commissione provvederà a valutare nel tempo le condizioni di salute. La malattia infatti, può peggiorare, o al contrario regredire o migliorare. Ogni tot di tempo il disabile deve sottoporsi ad un controllo richiesto dall’INPS. In questo modo, seguendo l’evoluzione dello stato di salute, l’Ente previdenziale può aggiornare, modificare, indirizzare meglio i benefit. O anche eliminarli se necessario.

Recent Posts

L’amministratore è obbligato a farti causa se non paghi le spese condominiali: cosa dice la legge

Quali casi e con che condizioni l’amministratore è obbligato a farti causa se non paghi…

56 minuti ago

Stipendi, arrivano gli aumenti “Perché a noi cifre più basse?” Controlla che cifra ti spetta

Occhio agli stipendi perché sì, arrivano gli aumenti, ma bisogna capire quanto spetta nel concreto.…

2 ore ago

Nessuno te lo dice, ma se hai la legge 104 potresti non dover pagare il bollo e l’IPT

Hai mai avuto la sensazione che dietro certe agevolazioni ci siano più ostacoli che benefici?…

3 ore ago

Congedo dal lavoro: diventa più ricco “lavoratori rischiano se non conoscono la novità”

È fondamentale conoscere la novità sul congedo dal lavoro, perché il risparmio sta diventando imprescindibile…

4 ore ago

Salvatore ha 150 mila euro e sta per fare un errore enorme con i suoi investimenti

Ha perso il lavoro e il direttore della banca gli fa notare un’obbligazione con oltre…

6 ore ago

I classici pannelli solari ormai sono superati: la nuova tecnologia è 1.000 volte più potente

La nuova tecnologia per i pannelli solari è alla portata di gente comune? Numerosi vantaggi…

7 ore ago