Se reputi la sua condotta scorretta, ti mostriamo un modo legale per fermare tutto e cambiare amministratore di condominio
Gestire il condominio in maniera corretta e giusta è fondamentale per favorire il quieto vivere nel palazzo e affrontare le sfide nella maniera corretta. Tuttavia, non è raro che il responsabile di gestire con intelligenza il condominio operi in maniera trasparente e corretta. In molti casi, infatti, possono emergere circostanze che evidenziano comportamenti ambigui o a volte anche illeciti.
Si tratta di casi in cui si registrano irregolarità nella gestione delle finanze condominiali, ma anche procedimenti burocratici, come ad esempio la stipula di contratti non autorizzati. Si tratta di situazioni difficili, ma che devono essere prese in considerazione prima che diventino sistematici. Se pensi di subire soprusi e ingiustizie dal tuo amministratore di condominio, allora ti mostriamo un modo legale per fermare tutto e cambiare.
Tra i compiti principali dell’amministratore di condominio vi è la gestione delle finanze mediante un conto corrente dedicato. Questo vuol dire che i movimenti economici che riguardano il condominio devono transitare su questo conto e che qualsiasi utilizzo di fondi del condomino per coprire le spese di altro tipo è illegale. Si tratta di un comportamento che viene classificato come appropriazione indebita e rappresenta un grave reato.
È molto importante, inoltre, sapere che il bilancio condominiale non può essere mai in negativo. Tutte le transazioni economiche devono essere tracciate e riportate nella maniera corretta, senza la possibilità di alcun deficit. Nel caso di anomalie nei conti, i condomini hanno diritto a chiedere chiarimenti. È in loro potere convocare un’assemblea per poter discutere eventualmente della revoca dell’amministratore. Questo non ha poi la possibilità di stipulare o modificare la polizza assicurativa, senza aver precedentemente ottenuto una delibera approvata dall’assemblea.
Anche la falsità dichiarativa può essere intesa come una condotta gravissima. Questo avviene se l’amministratore dichiara di aver ricevuto un provvedimento amministrativo, come ad esempio un’ordinanza comunale che riporta l’urgenza di lavori, ma senza che questo corrisponda al vero. In questo caso l’amministratore di condominio sta compiendo un abuso di potere, in modo da indurre gli altri condomini ad assumere decisioni del tutto sbagliate. Secondo quanto stabilito dalla legge, i condomini possono richiedere la convocazione di un’assemblea straordinaria. In questo contesto sarà possibile discutere delle irregolarità e decidere se è il caso di sollevare l’amministratore dal suo incarico.
Fare del bene per ricevere del bene. O, se preferite: ricevere del bene per fare…
La tua casa improvvisamente potrebbe valere quasi il doppio se decidessi di venderla e fare…
Se non hai richiesto il Bonus tredicesima anche se ne hai diritto, non tutto è…
Notifica sul cellular, firmata Agenzia delle Entrate? Ti sei preoccupato? La prima reazione è spesso…
La strategia momentum trova i trend forti sulla base delle oscillazioni dei prezzi. Analizziamone pregi…
Hai mai pensato che esista un modo per investire centomila euro, restando al sicuro da…