Questi siti per fare affari online vincono a mani basse contro Amazon, di quali si tratta?
Utilizzare il mondo del web in maniera opportuna non è scontato, soprattutto quando c’è un competitor così potente come Amazon. Ad oggi, ne esistono molti altri di siti che permettono di fare proficui affari online, bisogna conoscerli e attuare qualche trucchetto.

Fare acquisti online è una pratica diffusissima, ma quanti li fanno correttamente? Secondo uno studio del Politecnico di Milano condotto dagli Osservatori Digital Innovation, nel 2024 l’uso di queste piattaforme eCommerce è aumentata del 13%.
Sicuramente Amazon è una piattaforma vantaggiosa, ma non è la sola. Per questo elencheremo le altre. Il colosso di Bezos vanta di milioni di visitatori al giorno, offre servizi, come Prime, Prime video e anche Prime music.
Si può acquistare di tutto, e forse il fatto di essere “troppo ampio”, potrebbe esserne un difetto e disperdere le informazioni essenziali in base agli ambiti di interesse.
Ma quali settori toccano i competitor? Dall’arredamento al beauty con il loro 12%, si spazia al food e grocery che si attesta al 7%, per poi approdare con informatica e abbigliamento con il 5%, ed infine anche il mercato di auto e ricambi che ha una buona percentuale di acquisti, circa il 4%.
I migliori siti per fare affari online: consigli per acquisti vantaggiosi!
Offriamo qualche consiglio per acquistare/vendere al meglio negli eCommerce più potenti del momento. Non sono nomi “sconosciuti”, almeno una volta li si è sentiti nominare. Ci sarà un perché, anzi più di uno. Ecco come utilizzarli al meglio.

eBay nasce nel ’95 ed è ancora oggi un punto di riferimento. Non è così diverso da Amazon, ma propone prodotti di secondo mano, puntando quindi sul riutilizzo. Per ottimizzare acquisti/vendite bisogna farci un po’ il callo, e conoscere molto bene i prodotti che s’intende trattare.
Segue AliExpress, l’incontro tra oriente e occidente per l’eCommerce. Spopola per i prezzi bassissimi, è possibile trovare articoli interessanti a prezzi scontati. Frutto del mercato cinese, ci sono chicche tecnologiche che farebbero impazzire chiunque. A volte la qualità potrebbe scarseggiare, ma chi vuole scendere a compromessi, trova il mercato che fa al caso proprio. La più grande pecca? Tempi di consegna lunghissimi, circa 20/60 giorni, troppo rispetto ad Amazon.
Sul fronte degli abiti usati c’è Vinted nato nel 2008. Pecca? Bisogna perderci un po’ di tempo, facendo foto appetibili ai propri capi, e stare concentrati sui prezzi più vantaggiosi, perché in un attimo… svaniscono! Anche Wallapop è un valido mercato dell’usato, spazia anche in prodotti per il giardino, videogiochi e così via. Se invece l’usato prevede l’acquisto di immobili o mezzi di trasporto, c’è Subito, una garanzia.
Se si vuol guadagnare, c’è Etsy specializzato in vendita/acquisti di articoli fatti a mano. Al contrario, per chi vuole spendere, c’è Zalando che propone prodotti di qualità come scarpe, accessori moda e abiti, a prezzi leggermente più vantaggiosi di quelli dei negozi fisici. Infine, ePrice e Privalia sono simili ad Amazon per ciò che offrono, ma a volte si possono trovare chicche con prezzi stra-stracciati!