Alligatore+in+agguato%3A+azioni+Campari+pronte+a+risalire%3F+I+target+degli+analisti
tradingit
/alligatore-in-agguato-azioni-campari-pronte-a-risalire-verso-un-60/amp/
Borsa e Mercati

Alligatore in agguato: azioni Campari pronte a risalire? I target degli analisti

Published by

Hai mai avuto la sensazione che un titolo stia solo aspettando il momento giusto per risalire? In borsa, come nella vita, non sempre chi brilla di più è quello da tenere d’occhio.

A volte, le vere occasioni sono quelle più silenziose, quelle che si muovono sottotraccia. Campari potrebbe essere una di queste. C’è chi guarda i numeri e resta in attesa, e chi invece vede segnali che fanno pensare a un futuro diverso. E se la calma fosse solo apparente?

Alligatore in agguato: azioni Campari pronte a risalire? Verso un +60%?-trading.it

C’è qualcosa di affascinante in quei titoli che restano in secondo piano per un po’, ma che conservano dentro di sé il potenziale per sorprendere. Campari è una di quelle realtà solide, che hanno costruito un’identità forte nel tempo. I suoi brand sono riconosciuti ovunque e la sua presenza nel settore beverage è indiscutibile. Eppure, il titolo si trova ora in una fase riflessiva, con un prezzo attorno ai 5,62 euro, ben distante dai massimi storici. Questa distanza, però, secondo alcuni, potrebbe nascondere un’opportunità.

Il 22 aprile è una data da segnare: verrà staccato il dividendo di 0,06 euro per azione. Un segnale di continuità e di fiducia, anche in una fase di mercato non euforica. Non è una cedola altissima, ma è la conferma di una gestione stabile, che non interrompe la remunerazione degli azionisti nemmeno in periodi complessi.

Un titolo che divide: tra consenso prudente e valutazioni ambiziose

Oggi il consenso medio riportato da Market Screener colloca Campari in una posizione interessante ma cauta, con una raccomandazione media di “Accumulate”. Significa che il titolo, secondo la maggioranza degli analisti (22, per l’esattezza), merita attenzione ma senza eccessi di entusiasmo. Il prezzo obiettivo medio è di 6,98 euro, pari a un potenziale di rialzo del +24,15% rispetto ai livelli attuali. Un margine che non si può ignorare.

Un titolo che divide: tra consenso prudente e valutazioni ambiziose-trading.it

Tuttavia, ciò che rende davvero intrigante la situazione è che alcuni analisti, sempre come riportato su Marketscreener,  arrivano a valutare il fair value tra un prezzo minimo di 4,50 euro e un prezzo massimo di 9,60 euro.  Si precisa, comunque,  a onor della chiarezza che anche se banche di affari autorevoli  e analisti indicano dei target di prezzo, non è detto che questi debbano essere mai raggiunti.

In un contesto in cui le grandi società del comparto food & beverage lottano per conservare margini e visibilità, Campari si distingue per la resilienza del suo modello di business. L’internazionalizzazione del brand e una strategia ben calibrata rendono il titolo meno esposto alle turbolenze momentanee, pur senza garantire movimenti eclatanti nel breve termine.

Occhio ai segnali tecnici: silenziosi, ma promettenti

Sul fronte tecnico, Campari mostra segnali che potrebbero incuriosire. Dopo i massimi toccati nel 2021 in area 13,24 euro, il titolo ha perso terreno, ma oggi si trova in prossimità di un supporto chiave a 5,10, con una resistenza importante a 5,832. Un superamento di quest’ultima potrebbe segnare un cambiamento di passo.

Interessante anche l’analisi sulle medie mobili, che mostrano un orientamento al rialzo. Il titolo si muove nella cosiddetta “lingua dell’alligatore”, una figura tecnica che indica un possibile movimento esplosivo dopo un lungo periodo di compressione. E se si stesse formando un minimo di lungo periodo, allora potremmo essere davanti a qualcosa di più di un semplice rimbalzo tecnico.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

La superiorità cinese in alcuni settori industriali: la nuova analisi di Goldman Sachs

Gli analisti di Goldman Sachs hanno studiato le aziende cinesi più promettenti e hanno individuato…

6 ore ago

Libretti Postali fuori dall’ISEE: si considera il saldo o la giacenza media?

I titoli di Stato e i Libretti Postali di valore fino a 50.000 euro sono…

7 ore ago

Un titolo azionario italiano ha un dividendo del 7,85% e l’altro è sottovalutato del 74%

Due titoli italiani che attirano l’attenzione: uno offre un dividendo del 7,85% ed è sottovalutato…

7 ore ago

Crollo, ripartenza, incertezza dei mercati: cosa ci dicono davvero gli analisti di Wall Street

Il mercato ha tremato, ma ora qualcosa sembra muoversi. C’è chi parla di semplice rimbalzo…

11 ore ago

3 azioni in saldo di oltre il 40%: l’analisi spiazzante

Il periodo di rally potrebbe essere favorevole per acquistare azioni sottovalutate e con buone capacità…

12 ore ago

Eredità, fisco e reddito di cittadinanza: non basta una firma per diventare eredi, lo dice la Cassazione

Cosa succede davvero quando si eredita un bene? Una recente sentenza cambia le carte in…

13 ore ago