Gli NFT (Non Fungible Tokens) sono strumenti basati sulla stessa tecnologia delle criptovalute, ma costituiscono beni unici e non replicabili.
La diffusione del loro utilizzo, e la loro grande versatilitĂ sta cambiando oggi anche il mondo dellâauto. Un NFT è quindi un certificato digitale non falsificabile, che dopo essere stato verificato e certificato viene archiviato in un sistema crittografato, la blockchain.
Esso è un registro digitale immodificabile e in alcuni casi decentralizzato. Questo significa quindi che non è possibile manomettere le informazioni al suo interno, con la possibilità che la blockchain non abbia un proprietario in gradi di apportare cambiamenti in modo unilaterale.
Un NFT può quindi essere definito come un asset digitale che denota una proprietĂ specifica. Questi strumenti digitali saranno in futuro usati come una sorta di libretto dellâauto digitale. Un sistema univoco in cui sono memorizzati e registrati i dati della vita del veicolo. Questo rende la vita dellâauto molto piĂš gestibile, sia dal punto di vista della registrazione della sua storia sia da quella della sua commercializzazione. Un NTF può essere mostrato comodamente durante la vendita di unâauto usata, fornendo in totale trasparenza tutte le informazioni al potenziale acquirente. Come detto, queste sono una volta registrate non modificabili, con beneficio della fiducia reciproca.
In questo senso il vantaggio è anche quello di poter prendere atto di informazioni quali, il numero di proprietari, lâeventuale coinvolgimento in incidenti o problemi meccanici ricorrenti. Ă quello che sta avvenendo in Alfa Romeo che vuole dare una spinta futuristica al marketing e quindi allâimmagine delle proprie auto.
Altri costruttori potrebbero presto seguire il suo esempio mettendo fine alle carte e alle certificazioni, aumentando il risparmio e lâefficienza. Sebbene lâAlfa Romeo Tonale sia la prima auto a venire associata a un NFT, questo non è il primo marchio automobilistico a entrare nellâarena di questi asset digitali.
La tecnologia blockchain è in grado di rispondere in modo innovativo ai bisogni delle persone e delle imprese per mezzo delle sue caratteristiche essenziali. Grazie a decentralizzazione, immutabilitĂ e trasparenza degli scambi, questa piattaforma software modifica e aggiorna in sicurezza, senza dover ricorrere allâintermediazione di soggetti terzi, un registro permanente. Per questo motivo le case automobilistiche possono sfruttare un mercato con un potenziale di 240 miliardi di dollari fornendo ai clienti servizi basati sui NFT.
Gli NFT potrebbero rivoluzionare radicalmente la nostra vita
Per avere un esempio il mese scorso, Mercedes-Benz ha commissionato opere a cinque artisti di NFT per produrre una collezione ispirata alla sua linea di veicoli Classe G. Mercedes, particolarmente proattiva nellâadozione della tecnologia emergente, è riuscita a sfruttare la blockchain anche per cercare di tenere traccia delle emissioni di cobalto della sua catena di approvvigionamento. Qualcosa di simile è avvenuta nel 2021 in Rolls Royce che ha commissionato allâartista e illustratore Mason London la creazione di unâopera dâarte digitale a scopi di marketing.
Lamborghini, il prestigioso marchio automobilistico italiano sta utilizzando i NFT per lâautenticazione delle auto dâepoca.
Quando una Lamborghini viene rivenduta passa spesso da 800 a 1.000 controlli di certificazione, che si svolgono presso la sede centrale di SantâAgata Bolognese. Per effettuare questi controlli, i tecnici Lamborghini devono lavorare con una vasta rete di risorse: fotografi, case dâaste, concessionari, officine di riparazione, giornali, riviste e altre fonti. Tutto ciò serve a verificare storicamente tutte le parti del veicolo per attestare lâoriginalitĂ e il suo valore.
     Quarta rivoluzione industriale? Ecco cosa accade a due delle piÚ grandi case automobilistiche
A questo scopo Lamborghini può sopperire al lungo processo affidandosi alla blockchain di Salesforce. La scelta della casa automobilistica rende piĂš efficiente lâintero processo. Lâobiettivo è di continuare a migliorare i giĂ elevati standard di Lamborghini nellâattenzione al cliente. Lâazienda mette a disposizione strumenti per migliorare lâesperienza di prenotazione di unâauto tramite la piattaforma di Saleforce. In questo modo può essere configurata dal clienteok per essere messa in produzione e ritirata direttamente allo stabilimento.
Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio dâorario possa davvero metterti a…
Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…
Gli analisti temono che la politica economica e monetaria statunitense possa indebolire il dollaro. Ecco…
Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto⌠e la banca ti…
Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…
E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…