Assegno+da+6.000+a+8.500+euro+l%26%238217%3Banno+per+chi+si+trova+in+questa+situazione
tradingit
/aiuto-economico/amp/
Economia e Finanza

Assegno da 6.000 a 8.500 euro l’anno per chi si trova in questa situazione

Published by

Attenzione alta sul tema aiuto economico: cosa sapere sulle possibilità consentite dallo Stato per ricevere sostegno, i dettagli a seguire

Chi si trovasse in una situazione di difficoltà può rivedere un aiuto economico, un sostegno, da parte dello Stato. È il caso ad esempio dell’assegno sociale, con 6mila € che, in alcuni casi possono essere elevati a 8500 €. I particolari.

Adobe Stock

Le difficoltà economiche possono riguardare una situazione in cui ci si potrebbe ritrovare, in un stato di bisogno di auto economico. Qualora fosse questo il caso, si potrebbe far richiesta di un sostegno a INPS. L’Istituto, a seguito delle verifiche della situazione del soggetto, potrebbe riconoscere un aiuto pari a 6mila€ l’anno. E, qualora vi fossero determinate requisiti, il sostegno potrebbe portarsi a 8500€.

A parlarne nell’approfondimento è Money.it, il quale spiega che si tratta dell’assegno sociale, una misura ideata al fine di dare un sostegno a chi, oltre una certa età, sessantasette anni nel 2022, non ha i mezzi che servono per la sopravvivenza. Lo Stato dunque, si legge, pensa a chi per esempio non avesse versato abbastanza contributi per garantirsi la pensione. Oppure ancora, in ottica dell’età., non ha modo di trovare un nuovo lavoro.

In sostanza, il sostegno può arrivare a seimila €. Aggiungendo poi la maggiorazione sociale nota come incremento al milione. Si potrebbe saltare a 8500 €, all’incirca 660 € al mese. Poco più. Al fine di poter riceverlo occorre far domanda a INPS mediante i canali in via telematica che sono messi a disposizione. L’eventuale soggetto avrà modo di procedere alla presentazione della richiesta dalla propria area personale. Sulla piattaforma INPS. Accedendo con SPID/CNS. Oppure telefonando al numero verde. Oppure,  ancora consultando un patronato.

È bene poi ricordare che l’assegno sociale non è di impedimento alla richiesta per il RdC. Dunque con la possibilità di ottenimento di un altro aiuto economico da parte dell’INPS.

Aiuto economico: assegno sociale, requisiti, chi può chiederlo e aspetti

Grande attenzione sul tema aiuto economico dunque, in via generale e sono tanti gli aspetti che possono suscitare interesse: si pensi ad esempio a chi spetta l’assegno sociale per invalidi civili: condizioni, requisiti di reddito, importi ed altro ancora.

Tornando al tema in oggetto, chi può aver diritto a tale misura di sostegno che, nell’anno corrente2022 è pari a 468,11 € per 13mensilità. Ovvero sia 6.045,43 € all’anno. Il contributo riguarda chi ha compiuto sessantasette anni e versa in una situazione di bisogno. Dal momento che rientra in una delle soglie di reddito, le quali sono: 6.085,43 € di reddito personale. 12.170,86 € – reddito coniugale, dunque 2volte l’importo della misura.

Il calcolo importo: 6.085,43 euro – reddito personale. Oppure, 12.170,86 euro – reddito coniugale.

Di riflesso, l’importo pieno di 6.085,43€ all’anno può riceverlo chi percepisce un reddito pari a 0. E che, qualora coniugati, sono in possesso di un reddito coniugane non maggiore dell’importo annuo della medesima misura in questione.

Nel caso poi di soddisfacimento di taluni requisiti, può esservi anche, come detto in precedenza, una maggiorazione dell’assegno sociale. La quale può portare le cifre sino a 8500 € annui. Questo avviene in virtù della maggiorazione sociale. L’incremento al milione. Una misura arrivata nell’anno 2021 dall’allora governo Berlusconi. L’obiettivo della misura era legato all’aumento pensioni e dei trattamenti assistenziali. Sino ad un milione di lire. La misura è stata poi rivista in seguito al passaggio all’euro. Oggi, considerando i diversi adeguamenti nel corso del tempo. La cifra è di 660,79 € al mese. All’anno 8.590,27 €.

In virtù di tale misura, l’assegno sociale può aver una integrazione. Al massimo di 192,69€ al mese. Si tratta di una maggiorazione che arriva solo a chi ha 70 anni, dunque soltanto dopo tre anni. Il riconoscimento dell’assegno sociale. Vi sono poi dei limiti di reddito che non vanno superati. E nel dettaglio 8.590,27 € per il singolo soggetto. 14.675,70 € per chi è sposato. Gli importi circa l’interazione si calcolano. Mediante la formula 8590,27 € – reddito individuale.  Quindi, l’importo pieno lo riceve solo chi ha reddito sino a 6.085,43 €. Ovvero chi non ha altro reddito a parte l’assegno sociale.

Anche qualora riconosciuto interamente, occorre rimanere dentro la soglia di 14.675,70 € di reddito coniugale. Viceversa il calcolo della maggiorazione che spetta sarà: 14,675,70 – reddito coniugale.

Assegno sociale e pensione di cittadinanza: alcuni dettagli

L’assegno sciale risulta essere compatibile con RdC e PdC. Dunque questo vuole che nel caso di soddisfacimento dei requisiti previsti, si potrebbero percepire ambedue le misure. Si prenda in ipotesi il caso di un soggetto sessantasette senza altri redditi a parte l’assegno sociale. Questi potrebbe chiedere la PdC, che può esser percepiti da chi ha redditi non maggiore di 7.360€. In questo caso, il calcolo dell’importo avviene così: 7.360 – reddito personale.

Di riflesso, ił soggetto solo il quale abbia l’assegno sociale come sola fonte reddituale. Può far richiesta anche per la PdC, andando a d avere un sostegno. pari a 1,274€ all’anno. Poco maggiore di centosei € al mese. Al quale, soltanto qualora vivesse in affitto, si andrebbe ad aggiungere un altro contributo di centocinquanta €.

Il diritto – spiega Money.it, decadrebbe ai settant’anni compiuti, dal momento che mediante l’aggiunta dell’incremento al milione. L’assegno sociale va oltre gli 8.500€, andando a comportare in tal modo il superamento. Per quanto concerne la soglia massima. Al fine del godimento della PdC.

Questi, alcuni dettagli al riguardo. Ad ogni modo è opportuno e bene informarsi ed approfondire. Così da chiarire eventuali dubbi. E per saperne di più, contattare gli esperti del settore.

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

1 ora ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

3 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

4 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

5 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

6 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

7 ore ago