AI+agent%3A+%C3%A8+il+trend+pi%C3%B9+forte+ed+in+attesa+di+ETF+appositi%2C+ti+indichiamo+le+aziende+su+cui+puntare
tradingit
/ai-agent-e-il-trend-piu-forte-ed-in-attesa-di-etf-appositi-ti-indichiamo-le-aziende-su-cui-puntare/amp/
Borsa e Mercati

AI agent: è il trend più forte ed in attesa di ETF appositi, ti indichiamo le aziende su cui puntare

Published by

Come investire strategicamente sull’intelligenza artificiale: gli AI Agent sono la nuova frontiera per la maggior parte dei settori 

L’intelligenza artificiale continua a evolversi a ritmi vertiginosi: è entrata a far parte della nostra vita sotto ogni profilo, dal punto di vista economico, lavorativo e in generale nel quotidiano con elettrodomestici e strumenti hi-tech sempre più autonomi. L’idea delle aziende pioniere del settore è portare avanti un concetto di AI sempre più personalizzabile: la realtà generativa sarà capace di prendere ‘la forma’ e sposare le cause dell’utente che la utilizza.

AI agent: è il trend più forte ed in attesa di ETF appositi, ti indichiamo le aziende su cui puntare -trading.it

In questo modo si prospetta già nel futuro più prossimo la crescita di una realtà sempre più orientata a interfacciarsi con le esigenze del singolo, solidificando ancora di più l’ormai consolidato legame uomo-macchina. Gli agenti AI autonomi non sono più fantascienza, e neanche semplici assistenti virtuali, ma veri e propri sistemi capaci di eseguire compiti complessi in autonomia, prendendo decisioni senza la necessità di un intervento umano costante.

Chatbot e assistenti virtuali sono a disposizione ormai da qualche anno, ma odorano già di passato. Gli agenti AI sono il progresso: progettati per adattarsi, interagire con l’ambiente e apprendere dai risultati, rendendoli ideali per settori come per esempio la sanità, la logistica e la guida autonoma.

AI agent: come si differenziano dall’intelligenza artificiale che abbiamo testato fino ad oggi

Gli agenti AI si differenziano dai sistemi tradizionali per alcune caratteristiche chiave:

  1. Autonomia: Possono operare in modo indipendente e svolgere incarichi complessi senza supervisione diretta. Si pensi alla guida autonoma, che anche in Italia sta prendendo il sopravvento dei tram milanesi.
  2. Adattabilità: Apprendono dall’esperienza e modificano il loro comportamento in base a nuove informazioni. Sono software che continuano a migliorarsi e ad apprendere, rinnovando quotidianamente servizi e analisi.
  3. Interazione con l’ambiente: Grazie a sensori e attuatori, percepiscono ciò che li circonda e reagiscono di conseguenza, rendendoli ideali anche per applicazioni industriali ad esempio. Si pensi a Figure 02, che ha fatto capolino nel campo della robotica da poco.
AI agent: come si differenziano dall’intelligenza artificiale che abbiamo testato fino ad oggi – trading.it

Tutto ciò non solo stravolgerà le nostre vite a livello personale, ma sarà una vera rivoluzione sul piano lavorativo aziendale: questi Agenti AI stanno letteralmente ridefinendo il modo in cui le aziende operano, nuove frontiere di investimento si stanno aprendo e chi rimarrà indifferente sarà a breve inghiottito dalla concorrenza. La domanda che sorge spontanea è come investire in un mondo ancora non ben definito come quello degli AI Agent?

Nonostante non ci siano ancora ETF su cui porre attenzione, rimane importante strutturare il proprio portafoglio con investimenti che guardano al settore. Anche nel caso in cui si fosse poco propensi al rischio, la strategia migliore rimane quella di diversificare e concedere piccoli investimenti al settore in evoluzione, magari evitando di azzardare troppo su progetti instabili, preferendo invece aziende leader, le quali conquisteranno sicuramente un pezzo del puzzle nel breve termine.

Ancora niente ETF ma investire sugli Agenti AI è possibile: le aziende leader su cui puntare

Gli investitori potranno dare attenzione a queste aziende specifiche per i loro investimenti: ognuna sta dando un contributo non indifferente alla crescita del settore.

Ancora niente ETF ma investire sugli Agenti AI è possibile: le aziende leader a cui puntare -trading.it
  1. Microsoft
    Microsoft sta integrando gli agenti AI nei suoi prodotti aziendali, come Office 365 e Dynamics. Questi strumenti infatti non sono più semplici software, ma veri e propri collaboratori virtuali capaci di ottimizzare i flussi di lavoro e analizzare dati complessi in tempo reale.
  2. Salesforce
    Salesforce ha implementato agenti AI nei processi aziendali per aumentare l’efficienza operativa di tutti i servizi che offre ai suoi clienti, in particolare riuscendo ad automatizzare tutti quei compiti più ripetitivi.
  3. Google (DeepMind)
    Google, attraverso DeepMind, sta sviluppando applicazioni pratiche di AI come Google Assistant, ma il vero focus è l’intelligenza artificiale generale (AGI), che sta puntando a creare sistemi capaci di comprendere e risolvere problemi imitando il ragionamento  umano.
  4. Workday
    Workday già utilizza agenti AI per ottimizzare le operazioni aziendali, dalla gestione delle risorse umane all’allocazione delle risorse finanziarie. Per esempio l’AI potrebbe essere in grado di pianificare e incastrare tutti i turni lavorativi di un’industria per ridurre al minimo i costi e ottimizzare la produttività senza scomodare un team costoso di esperti.
  5. Johnson & Johnson
    Anche l’industria farmaceutica beneficia degli agenti AI. Johnson & Johnson sta utilizzando queste tecnologie per accelerare la scoperta di nuovi farmaci, prendendo decisioni autonome su variabili complesse come le combinazioni chimiche. Un agente AI è capace di analizzare migliaia di molecole al giorno, identificando quelle con il maggior potenziale terapeutico in una frazione del tempo richiesto dagli scienziati: si può immaginare quanto accelererà la ricerca nei prossimi anni.

Iniziare a investire nel settore significa avere uno sguardo lungimirante: non solo sostenere l’innovazione ma anche posizionarsi in prima linea in un mercato in forte crescita.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Visita gratis per i giovani in difficoltà: novità sociale importante solo per alcuni

Si chiama 'Visita sospesa', ma è da leggere nell'accezione più positiva possibile e presto capirete…

58 minuti ago

Prima casa e abitazione principale non sono la stessa cosa: tanti sbagliano a pagare l’IMU e finiscono nei guai

Tra meno di due mesi il primo appuntamento con l'IMU e ci sono ancora dubbi…

58 minuti ago

In pensione a 63 anni: come si calcolano i 18 mesi di lavoro nell’arco di 3 anni?

I disoccupati che hanno concluso un contratto a termine possono accedere all'APE Sociale. Quali sono…

2 ore ago

2 azioni di Wall Street che gli esperti invitano ad accumulare: una è sottovalutata del 23%

Cosa succede quando due colossi dell’energia sembrano pronti a cambiare marcia? Un titolo si muove…

10 ore ago

Ottenere una pensione più alta è possibile riscattando i periodi di lavoro, ma sono in pochi a non conoscere questa pratica

Pratica poco conosciuta quella di ottenere una pensione più alta riscattando dei periodi di lavoro,…

11 ore ago

I migliori BTP a 4 anni per cedola e rendimento contro il Buono postale 4 anni Plus: chi rende di più per investire 20.000 euro?

Hai 20.000 euro da parte e stai pensando a un investimento sicuro? Emilio, 43 anni…

12 ore ago