Le agevolazioni prima casa sono state oggetto di interessanti delucidazioni della Cassazione. Ecco quali
Sono possibili le agevolazioni ‘prima casa’ con altra abitazione già posseduta nello stesso Comune? Ecco la risposta della giurisprudenza della Cassazione.
Nel corso di questo articolo intendiamo chiarire se le agevolazioni prima casa, con taglio dell’imposta di registro e dell’Iva, possono applicarsi anche a colui che ha già la titolarità di un immobile nello stesso Comune, in cui è ubicata la casa da acquistare in via agevolata.
Lo faremo grazie ai chiarimenti offerti dalla Cassazione nelle sue sentenze. I dettagli.
Prima di vedere il caso concreto relativo al rapporto tra agevolazioni ‘prima casa’ e il possesso di un’altra abitazione nello stesso Comune in cui si trova l’immobile da acquistare, appare opportuna qualche precisazione generale.
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa consistono di fatto in una serie di agevolazioni fiscali mirate a favorire l’acquisto di immobili da utilizzare come abitazione principale.
Grazie alle agevolazioni prima casa i vantaggi sono evidenti:
Più nel dettaglio:
Di ciò si trova chiara menzione nel sito web dell’Agenzia delle Entrate.
Non solo. L’interessato non deve pagare l’imposta di bollo, i tributi speciali catastali e le tasse ipotecarie sugli atti sottoposti all’imposta di registro e quelli necessari per compiere gli adempimenti presso il catasto e i registri immobiliari. Si tratta insomma di vantaggi non indifferenti.
A questo punto vediamo da vicino la questione pratica cui intendiamo dare risposta. Può l’agevolazione “prima casa” valere anche in caso di previo possesso di abitazione nello stesso Comune?
Ebbene, chiariamo subito che l’acquisto di un immobile abitativo sfruttando la citata agevolazione (registro al 2% o Iva al 4%) vale anche per colui che nello stesso Comune ha già un altro immobile, ma nel caso in cui non sia idoneo all’utilizzo abitativo o locato a terzi. Vedremo tra poco più nel dettaglio questi aspetti.
In particolare, l’acquirente di un immobile abitativo può usufruire dell’agevolazione “prima casa” a patto che sussistano le condizioni di cui al Testo unico dell’imposta di registro del 1986. L’acquirente deve cioè dichiarare nell’atto di acquisto:
Non solo. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha evidenziato che la titolarità (nello stesso Comune in cui si intende procedere all’acquisto agevolato) di un altro immobile abitativo di ridotte dimensioni – se esso risulta del tutto insufficiente a assicurare idonea sistemazione abitativa al nucleo familiare dell’acquirente – non è di ostacolo all’utilizzo dell’agevolazione prima casa.
Pertanto se il primo immobile non è idoneo a fungere da abitazione, non ci sono restrizioni all’utilizzo delle agevolazioni prima casa.
La Suprema Corte ha inoltre rimarcato, in una sentenza di alcuni anni fa, che l’inidoneità della casa preposseduta a fungere da abitazione può essere anche di carattere giuridico. Ciò in quanto il possesso da parte di terzi di un diritto di godimento (quello di locazione) impedisce di fatto a detto immobile di essere usato come abitazione da colui che può dunque procedere all’acquisto agevolato di altro immobile a scopo abitativo, nello stesso Comune.
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…