Agevolazioni mezzi pubblici ancora disponibili: si possono richiedere via app

Milioni di persone si spostano ogni giorno coi mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro o la scuola: c’è chi ci ha pensato.

Senza mezzi di trasporto efficienti, l’Italia si fermerebbe. Ma si fermerebbe un esercito di pendolari anche se un giorno il costo dei biglietti per bus metro e treni arrivasse ad un livello irraggiungibile. I prezzi in pochi anni sono addirittura raddoppiati e c’è chi ha pensato ad aiutare chi è più in difficoltà.

uomo legge libro in piedi su autobus
Agevolazioni mezzi pubblici ancora disponibili: si possono richiedere via app – trading.it

Usare i mezzi pubblici al posto dell’auto per raggiungere il lavoro è sicuramente molto più conveniente, anche se spesso, proprio per questo motivo, prendere la metro, un treno o un autobus, diventa difficile per problemi vari, come la carenza di mezzi per esempio, e le fermate che si trasformano in campi di battaglia in cui si fa a gara a chi sale per primo per non fare tardi. E poi c’è la questione biglietti con i prezzi che sono aumentati a dismisura. Sempre meno che un pieno di benzina, certo, ma c’è chi fa fatica anche ad acquistare un abbonamento. Facciamo un passo indietro.

Il Bonus Trasporti statale era stato varato con il Decreto Aiuti del 2022, poi confermato attraverso il Decreto Carburanti 2023: si potevano ricevere fino a 60 euro di sconto sul prezzo dell’abbonamento per i servizi di trasporto pubblico locali, regionali e interregionali e anche sulla rete ferroviaria nazionale. Ma nel 2025 non è stato confermato per mancanza di fondi. Solo chi ha ottenuto la carta Dedicata a te può utilizzare una parte del credito ricevuto per gli abbonamenti. Niente più bonus dallo Stato, quindi, ma a muoversi ci sono regioni e comuni.

Maas for Italy: piattaforme e sconti per chi usa il trasporto pubblico

Semplificare la vita dei cittadini attraverso l’utilizzo di piattaforme di mobilità integrata che consentono la pianificazione degli spostamenti, l’acquisto di titoli di viaggio e la scelta tra un’ampia gamma di modalità di trasporto. Ecco cos’è Maas for Italy. Come (e dove) funziona.

donna sorridente seduta su autobus con cellulare in mano
Maas for Italy: piattaforme e sconti per chi usa il trasporto pubblico – trading.it

Parliamo di una bella iniziativa del Comune di Bari. Sono oltre 5.000 gli utenti registrati alla sperimentazione per la mobilità di MaaS for Italy. Chi accede a questa novità potrà continuare a beneficiare di incentivi sino ad esaurimento delle risorse destinate, non oltre giugno 2026. Sedicimila, invece, i cittadini che hanno richiesto i voucher per gli spostamenti e il Comune di Bari ha già erogato aiuti per un valore di 50 mila euro. Chi ha ottenuto il sostegno, ha potuto acquistare biglietti e abbonamenti con il 50% di sconto.

Ed è stata attivata la nuova pagina di progetto, modificata da un punto di vista grafico rispetto alla precedente e migliorata in termini di comprensione. Sulla pagina si potranno conoscere le informazioni inerenti la sperimentazione, le app a disposizione dei cittadini, i sistemi di mobilità acquistabili usufruendo dell’incentivo e le istruzioni in merito alla sperimentazione. Quattro sono le app previste da MaaS Bari: Urbi, MooneyGo, Tabnet e We Taxi. Mentre i servizi acquistabili con lo sconto del 50% sono:

  • Trenitalia (biglietti singoli con origine e destinazione Bari)
  • FNB Ferrovie Nord Barese (tutti i titoli)
  • FAL Ferrovie Appulo Lucane (titoli ferroviari con origine o destinazione Bari)
  • AMTAB (tutti i titoli eccezion fatta di MUVT 365)
  • Dott (monopattini in sharing)
  • BIT Mobility (monopattini in sharing)
Gestione cookie