Agli incentivi contributivi previsti dalla Legge Fornero si sono aggiunte le agevolazioni assunzioni over 50 per le figure professionali con più di 50 anni.
Per i datori di lavoro che assumono sia uomini che donne over50, il legislatore ha previsto degli sgravi e degli esoneri contributivi.
Si tratta di agevolazioni volte ad incentivare l’occupazione di quella categoria di lavoratori che hanno più di 50 anni di età e che risultano disoccupati.
Oggi scopriremo quali sono i requisiti per accedere alle agevolazioni assunzioni over50 e qual è la misura del beneficio a cui vanno incontro i datori di lavoro che ne usufruiscono.
Attualmente la legge italiana prevede due tipi di incentivi per le assunzioni di lavoratori over50. Si tratta di due misure offerte dai Governi susseguitisi negli ultimi anni e, dunque, provenienti da due fonti diverse. I suddetti bonus sono stati emanati in due momenti storici differenti tra loro.
La prima agevolazione è conosciuta come Legge Fornero, ovvero la legge n. 92/12, che è tuttora valida e prevede sgravi contributivi del 50% per tutti i datori di lavoro che assumono uomini e donne con più di 50 anni di età. Il requisito fondamentale per accedere a tale misura e che i lavoratori assunti siano inoccupati o disoccupati da almeno 12 mesi.
La seconda agevolazione contributiva, invece, è stata introdotta dalla Legge Bilancio del 2021. Essa offre uno sgravio contributivo del 100% per i datori di lavoro che assumono lavoratrici over 50. In questo caso il termine corretto è “esonero contributivo” dal momento che il datore di lavoro è completamente esonerato dal versamento dei contributi previdenziali per il biennio 2021-2022.
Sei in cerca di lavoro? Poste Italiane ha ciò che fa per te: le nuove assunzioni 2022
Come abbiamo visto la Legge Fornero del 2012 prevede uno sgravio contributivo del 50% per tutti i datori di lavoro che assumono lavoratori, sia donne che uomini, con più di 50 anni d’età.
Le agevolazioni assunzioni over50 sono ammesse in presenza dell’occupazione di persone disoccupate da almeno 12 mesi.
Lo scopo di queste agevolazioni è quello di incentivare il risanamento lavorativo di coloro che hanno compiuto 50 anni.
Tutti i datori di lavoro che assumono disoccupati over50 possono accedere alle agevolazioni assunzioni over 50. Fatta eccezione per i lavoratori domestici e occasionali.
L’assunzione in questione deve realizzare un incremento netto nel numero di lavoratori che rispondono alle suddette caratteristiche. Inoltre, la legge prevede ulteriori requisiti:
Per accedere a questo bonus è necessario che l’assunzione rispetti i seguenti caratteristiche:
Le agevolazioni assunzioni over50 che prevedono lo sgravio del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro sono usufruibili per:
Super Green pass a lavoro: lo scenario per gli over 50
Con la Legge di Bilancio del 2021 è stata introdotta una nuova agevolazione per le assunzioni di donne over50. Le disposizioni introdotte dal legislatore riguardano esclusivamente l’assunzione di personale femminile nel biennio 2021/22.
In questo caso si tratta di un vero e proprio esonero contributivo del 100% entro il limite annuo di €6000.
L’assunzione deve riguardare donne over50 disoccupate da oltre 12 mesi.
Inoltre, per accedere al suddetto bonus è necessario che l’incremento occupazionale sia netto: calcolato in base alla differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nell’arco dell’anno precedente.
Per accedere all’esonero contributivo del 100% occorre essere un datore di lavoro privato. Sono inclusi anche le attività non organizzate sotto forma di impresa e i datori di lavoro del settore agricolo.
Possono accedere a tale beneficio le seguenti categorie:
Le agevolazioni assunzioni over50 non sono accessibili a tutti i datori di lavoro, infatti, non ne possono beneficiare le seguenti categorie:
L’esenzione contributiva derivante dalle agevolazioni assunzioni over50 prevede un tetto massimo di €6000 annui.
Inoltre, il bonus può essere richiesto in presenza dei seguenti rapporti di lavoro:
L’incentivo è valido anche in caso di rapporto di lavoro part-time o instaurato con un contratto siglato con una cooperativa di lavoro o in somministrazione. Non è possibile accedere all’agevolazione in presenza di un lavoro intermittente, occasionale, domestico o di apprendistato.
L’esonero contributivo al 100% per i datori di lavoro che assumono donne over50 disoccupate da almeno 1 anno, è valido per i seguenti periodi:
Come aumentare la pensione di 500 euro al mese grazie a questo investimento senza rischi
Per richiedere le agevolazioni assunzioni over50 che permettono al datore di lavoro di accedere all’esonero contributivo, si attende l’orientamento della Commissione Europea. Così come spiegato nella circolare INPS 32 del 22/02/2021.
Pertanto al momento non sono ancora previste le istruzioni che permetteranno di usufruire del beneficio offerto dalla legge. L’agevolazione c’è e può essere richiesta, ma non sono ancora state emanate le modalità di compilazione delle dichiarazioni contributive da parte dei datori di lavoro.
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…