Agevolazione salute: spetta solo ai prodotti in voce 3004, come risparmiare tanto senza errori

Vantaggi economici con l’agevolazione salute sui prodotti in voce 3004: cosa devono sapere i destinatari per risparmiare.

Per risparmiare bisogna sapere, e per conoscere ci si deve affidare a fonti che parlano dell’agevolazione salute sui prodotti in voce 3004, in maniera adeguata. Requisiti e errori da evitare, spiega tutto l’ADE in relazione all’applicazione dell’aliquota IVA.

uomo fa calcoli di percentuali in studio luminoso
Agevolazione salute: spetta solo ai prodotti in voce 3004, come risparmiare tanto senza errori- Trading.it

L’IVA è un’imposta proporzionale, si applica sul bene, non sul reddito del soggetto, e in questo caso colpisce i prodotti in voce 3004, che in termini di benessere, giocano un ruolo chiave per alcuni contribuenti. Così, è bene comprendere che l’agevolazione salute è un obiettivo del Welfare proprio per migliorare la qualità di vita della collettività.

L’Agenzia delle Entrate interviene in merito all’IVA agevolata sui prodotti medici. L’interpello n. 92 del 2025 mette in chiaro i trattamenti fiscali di questi beni, affermando che gli si applichi l’aliquota IVA diminuita al 10%.

Qual è il quadro normativo di riferimento? Si fa accenno alla Legge di Bilancio, ma del 2019. È infatti l’art. 1 che ha introdotto la norma che interpreta le conseguenze sull’inquadramento IVA per i prodotti con nomenclatura combinata dell’Unione Europea in voce 3004.

Purché si tratti di prodotti con sostanze che di norma sono impiegate in finalità terapeutiche, profilattiche o curative, sia per le persone che per gli animali.

Ma cosa dice la voce 3004? Che vi rientrano i prodotti descritti, anche se questi non sono destinati esclusivamente alla somministrazione orale o mediante puntura. Si evidenzia però che la riduzione dell’imposta sul valore aggiunto, non è estendibile in automatico a tutti i dispositivi medici, ma esclusivamente a quelli che rispettano parametri  funzionali e doganali.

Ergo, non basta aver la qualifica di “dispositivo medico” per avere il beneficio. 

Requisiti per l’agevolazione salute sui prodotti in voce 3004: errori da evitare

Punto di riferimento per chiarire la questione, approfondendola ulteriormente, è l’interpello n. 92 che ribadisce la natura dell’interpretazione autentica della Legge di Bilancio 2019. Quali sono i prodotti che non rientrano nell’agevolazione?

persona fa calcoli in scrivania con pc
Requisiti per l’agevolazione salute sui prodotti in voce 3004: errori da evitare- Trading.it

In merito all’interpretazione autentica, questa deve considerarsi valida anche per i periodi d’imposta precedenti alla sua entrata in vigore. I dispositivi medici con IVA agevolata al 10% rientrano nella Tabella A, parte III del DPR n. 633 del ’72, il Decreto IVA. Quindi, i dispositivi medici con le caratteristiche finora delineate, sono assimilati a questi prodotti se rispettano i requisiti della nomenclatura combinata.

Cosa succederà alle imprese? Ci sarà un forte impatto sulle fatture emesse e prezzi finali, incidendo sula competitività e accessibilità. Se ci sono dubbi sul fatto che i dispositivi vi rientrino o meno, è possibile inoltrare un interpello per ottenere un pronunciamento specifico.

Tutti i dispositivi che non sono pronti all’uso medico e che non contengono sostanze attive, ad esempio quelli meccanici ed elettronici pur se impiegati nell’ambito terapeutico, non avranno IVA agevolata, ma aliquota ordinaria al 22%.

In conclusione, l’ADE chiarisce molti aspetti, ma non bisogna considerarli come assoluti. Perché l’innovazione tecnologica mette in gioco prodotti sempre più qualificati, per cui sarà necessario valutare caso per caso.

Gestione cookie