Nel 2022 saranno moltiplicati i controlli posti dall’Agenzia delle Entrate nei confronti dei contribuenti: coloro che riceveranno questa lettera saranno chiamati a versare più tasse del previsto. Ecco di cosa si tratta nel dettaglio.
Il 2022 sarà un anno ricco di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate che sarà chiamata ad eseguire gli ordini governativi. Tali accertamenti non lasceranno scampo ad evasioni e irregolarità di alcun genere.
Per questo motivo i contribuenti italiani dovranno avere gli occhi aperti e prestare molta attenzione, specie se hanno commesso degli errori nel versamento di alcune imposte o se hanno tralasciato qualcosa in sede di dichiarazione dei redditi. Per questo motivo, chi riceverà nei prossimi tempi una lettera da parte dell’Ente sarà chiamato a versare molte più tasse di quanto previsto.
Ecco di cosa si tratta, quale è la lettera che verrà inviata e chi sono i malcapitati che dovranno versare cifre più esose.
Avete ricevuto un’email dall’Agenzia delle Entrate? Attenzione!
L’invio degli Avvisi Bonari da parte dell’Agenzia delle Entrate è uno dei punti previsti dall’ormai celebre Piano di Ripresa e Resilienza. Questa operazione, infatti, sarà più accurata rispetto agli anni precedenti e coinvolgerà più contribuenti che hanno effettuato delle omissioni o delle irregolarità nella dichiarazione dei redditi.
Lo scopo prefissato dal Governo è quello di aumentare del 20% gli incassi per adempimento spontaneo e, dunque, circa il 30% di Avvisi Bonari in più sarà recapitato presso l’indirizzo di numerosi contribuenti.
Le dichiarazioni dei redditi in analisi nell’anno corrente sono quelle relative al 2017: per questo motivo, coloro che sanno di aver commesso delle irregolarità o di aver tralasciato qualche importo dovranno prepararsi a sborsare le cifre richieste.
Nel momento in cui un contribuente vedrà recapitarsi la lettera in questione da parte dell’ Agenzia delle Entrate dovrà, in primo luogo, leggera accuratamente facendo molta attenzione ad ogni sua parte. In questa fase il consiglio migliore è sempre quello di rivolgersi ad un commercialista o ad un altro professionista competente nel settore.
Agenzia delle entrate, nel 2022 controlli a raffica: nessuno sarà al sicuro
In questo modo sarà sicuramente possibile riscontrare delle possibili anomalie nella comunicazione e verificare se la fattispecie descritta dal Fisco sia o meno veritiera.
Nel caso in cui le irregolarità comunicate sussistano il contribuente potrà sanarle attraverso l’istituto del ravvedimento operoso. Egli dovrà pagare più tasse del dovuto ma potrà richiedere degli sconti sui pagamenti.
Qualora, infine, il comunicato del Fisco si riveli errato basterà farlo presente all’Agenzia delle Entrate attraverso una comunicazione o recandosi agli sportelli.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…