Le misure adottate a favore dei lavoratori non sono ancora finite: l’Agenzia delle Entrate ha previsto ben 1000 euro a fondo perduto per alcune categorie di lavoratori. Ecco chi sono e come fare per riceverli.
Â
Â
Fin dai primi momenti dell’emergenza sanitaria numerose sono state le misure varate a favore dei lavoratori: si è pensato, infatti, di aiutarli ad uscire dalla situazione di crisi generale causata dalla pandemia. Imprese e dipendenti: nessuno è stato lasciato indietro, anche nei flebili momenti di ripresa.
In particolare, per quanto riguarda gli interventi economici e di sostegno all’impresa, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che ci sono alcuni lavoratori che potranno ricevere ben 1000 euro a fondo perduto. Ecco di chi si tratta e come fare per riceverli.
L’Agenzia delle Entrate, attraverso il provvedimento n. 365798 del 17 dicembre 2021 ha confermato l’erogazione di un contributo che ammonta fino a mille euro per lavoratori autonomi e titolari di Partite Iva. In particolare, tale misura riguarda le start-up che, a partire dal 2018, hanno aperto una Partita Iva.Â
LEGGI ANCHE: L’Agenzia delle entrate cala il bonus: ecco i lavoratori che ne beneficeranno
Costoro, infatti, qualora abbiano richiesto un contributo a fondo perduto per i danni arrecati dal Covid-19, potranno finalmente ricevere il 100% di quanto previsto. Tra i beneficiari, infatti, i titolari di reddito d’impresa che hanno registrato i primi ricavi nel 2019 e che erano stati esclusi dai primi ricoveri.Â
Nessuno, dunque, sarà lasciato indietro a subire inerme le conseguenze dell’emergenza sanitaria.
I lavoratori delle categorie sopra elencate, dunque, godranno del 100% del beneficio richiesto che, dall’Agenzia delle Entrate, ammonta a 1000 euro. Tutto ciò perché il numero delle domande non ha superato il plafond disponibile.
In questo caso i beneficiari non dovranno fare niente: la cifra verrĂ accreditata direttamente sul proprio conto corrente, ovvero, su quello indicato al momento della presentazione della domanda.Â
Ma non solo, per tutti i lavoratori che lo riceveranno è disponibile anche un’altra alternativa. Sarà possibile utilizzare tale sussidio anche come credito d’imposta. In questo caso lo si potrà fare attraverso il modello F24.
Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…
ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…
Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…