Agenzia+delle+Entrate+e+debiti+non+pagati%3A+le+conseguenze+che+in+molti+non+conoscono
tradingit
/agenzia-entrate-debiti-conseguenze/amp/
Economia e Finanza

Agenzia delle Entrate e debiti non pagati: le conseguenze che in molti non conoscono

Published by

Quali sono le conseguenze in caso di debiti non pagati con l’Agenzia delle Entrate? Iva, Imu, tasse e contributi, occhio a agli aspetti da sapere

Quando si parla di tasse e contributi da pagare, come noto queste sono tante e diverse, ma che accade qualora non si pagassero, quali le conseguenze e gli aspetti da conoscere? Alcuni particolari a seguire.

Canva

Varie le imposte a cui il contribuente deve badare periodicamente, e c’è chi non ha modo di rispettarle tutte rispetto alle scadenze, andando a ritardarne il relativo pagamento. Oppure, può esservi una liquidità insufficiente al fine del pagamento completo e puntuale.

Come si legge su Solofinanza.it, anche in virtù di quanto avvenuto a seguito del Covid e pandemia, in quest’anni vi è la stata la disposizione di cartelle esattoriali e dei provvedimento di saldo e stralcio, circa le cartelle del pagamento. Cosa succede nel caso di debiti col fisco, che con sanzioni ed interessi possono poi via via crescere?

Agenzia delle Entrate, tasse e debiti non pagati: alcuni aspetti da sapere

Tanti e diversi gli elementi cui prestare attenzione, in generale, quando si parla di economia a vario livello, come ad esempio vi è il bonus 150€: a chi spetta e quando arriva, come funziona la misura.

Tornando alla questione fisco e tasse, come approfondito da Solofinanza.it, gli eventuali contribuenti che non pagassero le tasse, come quelle legate alla dichiarazioni del reddito, possono porre rimedio prima dell’iscrizione al ruolo dei debiti. Vi è al riguardo l’istituto di ravvedimento operoso che consente il pagamento in questione dopo le scadenze, e fruendo di uno sconto in merito.

Così facendo, si agevolano i contribuenti che non si imbattono nelle sanzioni standard le cui applicazioni riguardano il Fisco, con relativi emissioni di cartelle esattoriali. Qualora quest’ultime arrivassero, in assenza di pagamento pur dopo le scadenze, i soggetti passeranno al debito con Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Le tasse non pagate poi, possono portare al pignoramento e ipoteche. Oppure, ancora, a fermi amministrativi. Vi è la possibilità di richiesta del piano di rientro dal debito fiscale, qualora vi fossero comprovate difficoltà di tipo economico, mediante la rateizzazione a lungo termine. Percorso attivabile anche online con accesso sul portale dell’AdE – Riscossione, o chiedendo via PEC. Il pagamento del debito fiscale iscritto a ruolo è possibile sino a centoventi rate mensili.

Questi, alcuni aspetti generali, ma è opportuno approfondire ed informarsi, per chiarire dubbi e saperne maggiormente. anche tramite confronti con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

2 ore ago

Nessuno ti licenzia piĂą: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

4 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

5 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce piĂą a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

6 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

7 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

8 ore ago