Imminente occasione per lavorare all’interno dell’Agenzia delle Dogane (ADM). Pronto il concorso per la andare a ingaggiare circa 1800 lavoratori con contratti a tempo indeterminato.
L’uscita del bando è attesa nelle prossime settimane. L’iter concorsuale è destinato a diplomati e laureati e potrebbe porsi come appuntamento annuale.
Vi proponiamo di seguito tutte le indicazioni a riguardo e le ultimissime sul concorso che assumerà nuovi profili per l’Agenzia delle Dogane.
A comunicare la buona notizia del maxi concorso orami imminente è stato il direttore dell’ente, Marcello Minenna, durante una dichiarazione concessa al magazine Il Messaggero. Il nuovo iter che andrà ad assumere nuovi profili professionali presso l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli vedrà l’assunzione di 1.800 unità. Si attende la segnalazione dell’avvio della selezione.
Il concorso sarà riservato a candidati diplomati e laureati. La volontà è quella di allargare il team operativo dell’Istituto che sta affrontando non pochi problemi con la mancanza di personale. Una carenza figlia di un prolungato stop ai concorsi e agli innumerevoli pensionamenti.
Dal 2021, del resto, approfittando della riforma dei concorsi pubblici messa in campo dal Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, che ha garantito una accelerata delle procedure concorsuali, la loro semplificazione e il conseguente sblocco e le conseguenti nuove assunzioni nelle PA, l’Agenzia delle Dogane ha attuato una strategia di nuovi innesti che ha l’obiettivo di assicurare a oltre il 100% del turnover degli addetti ai lavori.
Nella fattispecie, con il concorso saranno messi a bando 1.796 opportunità impiegatizie così ripartite:
- 927 posti per unità di personale di III area F1, riservati a laureati;
- 869 posti per unità di personale di II area F3, riservati a diplomati.
Le figure professionali da assoldare sono differenti. I settori coinvolti tre: amministrativo, tecnico, informatico. Di conseguenza i titoli i titoli di studio ricercati per l’accesso all’iter selettivo pubblico saranno altrettanto differenti. Per venire a capo delle informazioni precise rimandiamo alla pubblicazione ufficiale del bando Agenzia delle Dogane.
L’iter concorsuale si presenterà differente da quelli passati. Probabile la cosiddetta regionalizzazione: i potenziali aspiranti dovranno indicare la regione nella quale preferirebbero svolgere il lavoro.
Queste le fasi:
L’amministrazione delle istanze e dell’iter concorsuale saranno nelle mani di un’impresa specializzata esterna, il Consorzio Digicontest, a cui sono appaltate le attività di gestione dei concorsi Agenzia delle Dogane per i prossimi tre anni.
Per la preparazione al concorso sarà necessario munirsi di un manuale ad hoc che consenta anche di allenarsi sui test/quiz. La casa editrice Maggioli Editore ne propone uno stampato espressamente per la preparazione al nuovo concorso.
Altro testo a disposizione, con tanto di test commentati, quello pubblicato dalla casa editrice Edises.
Chi vincerà il concorso per le assunzioni nell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sarà assunto con contratto a tempo indeterminato, con preliminare periodo di prova iniziale. Si attende anche un itinerario formativo on the job.
Coloro che saranno assunti ricopriranno la mansioni di funzionari e assistenti dell’Agenzia delle Dogane e arrivando a contare su di una busta paga di oltre 1.900 euro al mese per i ruoli di III sezione F1 e di quasi 1.800 euro mensili per quelli di II sezione F3. Clicca qui per essere aggiornato.
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…