Affitti%3A+quali+rischi+corre+attualmente+il+garante+e+come+evitare+problemi
tradingit
/affitti-quali-rischi-corre-attualmente-il-garante-e-come-evitare-problemi/amp/
Guida Trading

Affitti: quali rischi corre attualmente il garante e come evitare problemi

Published by

Non tutti lo sanno ma esiste anche il garante per gli affitti, scopriamo chi è e quali sono i rischi che corre se qualcosa non va.

Firmando un contratto di locazione come garante, ci si assume una grande responsabilità, paragonabile a quella di un secondo locatario. In pratica, ci si impegna a rispondere personalmente e con il proprio patrimonio per eventuali inadempienze del conduttore principale. Questo significa che se l’inquilino non dovesse pagare l’affitto o causare danni all’immobile, il proprietario ha il diritto di rivalersi sul garante per ottenere il pagamento degli arretrati o il risarcimento dei danni subiti.

coppia in affitto – trading.it

I rischi principali per il garante sono molteplici. Innanzitutto, l’onere finanziario: il garante potrebbe dover corrispondere mensilmente il canone di locazione al posto dell’inquilino inadempiente, e questo per tutta la durata del contratto. Inoltre, potrebbe essere chiamato a pagare eventuali spese condominiali non saldate, bollette insolute, o i costi per la riparazione di danni all’immobile. Oltre al rischio economico, il garante si espone anche a possibili azioni legali da parte del proprietario, che in caso di mancato pagamento potrebbe decidere di procedere con un decreto ingiuntivo o un pignoramento dei beni del garante stesso.

È fondamentale, dunque, essere pienamente consapevoli di queste responsabilità prima di accettare di fare da garante per un contratto di locazione. Valutare attentamente la propria situazione finanziaria, la propria capacità di sostenere le spese dell’affitto e le conseguenze di un’eventuale inadempienza del conduttore principale è fondamentale. Parlare apertamente con l’inquilino delle sue entrate e delle sue uscite, e richiedere eventuali garanzie aggiuntive può mitigare il rischio. Infine, è sempre consigliabile consultare un esperto del settore legale o finanziario prima di firmare qualsiasi documento, per comprendere appieno i termini dell’accordo e le proprie responsabilità.

Cosa può fare il garante in un contratto di affitto per tutelarsi

Affinché il garante di un contratto di affitto possa dormire sonni tranquilli, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Innanzitutto, è cruciale leggere attentamente l’intero contratto, senza tralasciare clausole scritte in piccolo. La comprensione approfondita di ogni aspetto, dalla durata del contratto alle modalità di pagamento, fino alle responsabilità specifiche del garante, è il primo passo per evitare brutte sorprese. In secondo luogo, è consigliabile richiedere al locatore ed al conduttore una copia dei documenti di identità e del codice fiscale, al fine di verificarne l’autenticità e conservare una traccia scritta.

affitto con garante – trading.it

Non bisogna poi esitare a negoziare i termini della garanzia, ad esempio limitandola ad un periodo di tempo specifico o ad una somma massima predefinita, in modo da avere ben chiari i propri obblighi finanziari. Infine, è importante mantenere una comunicazione costante con il conduttore, informandosi periodicamente sull’andamento dei pagamenti e su eventuali difficoltà. Questa attenzione preventiva può aiutare a individuare e risolvere problemi in anticipo, evitando che si trasformino in situazioni spiacevoli e potenzialmente dispendiose per il garante. Ricordate, la prudenza e la consapevolezza sono i migliori alleati per tutelarsi da spiacevoli inconvenienti.

Il padrone di casa può pretendere che vi sia un garante per dare la casa in affitto?

In Italia, non esiste una legge che obblighi il proprietario di casa a richiedere un garante per la locazione di un immobile. La decisione di avvalersi o meno di un garante è a totale discrezione del locatore. Tuttavia, la richiesta di un garante, come un fideiussore o un terzo garante, rappresenta una prassi comune e diffusa, soprattutto nelle grandi città e per gli affitti a lungo termine. Questo perché la presenza di un garante offre al proprietario una maggiore tutela in caso di morosità da parte dell’inquilino.

Il garante, infatti, si impegna a rispondere in solido con il conduttore, ovvero si obbliga a pagare il canone di locazione e le spese condominiali in caso di inadempienza da parte dell’inquilino stesso. La richiesta di un garante è lecita e può essere inserita nel contratto di locazione. È importante, però, che il contratto specifichi chiaramente le responsabilità del garante e le condizioni in cui viene chiamato a rispondere dell’inadempienza dell’inquilino. Sebbene non sia obbligatoria, la figura del garante è un elemento chiave nel rapporto locatore-conduttore e la sua presenza può facilitare la stipula del contratto, offrendo maggiori garanzie ad entrambe le parti.

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

9 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

21 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago