Cosa faresti se ti accorgessi che i tuoi risparmi, fermi da anni in investimenti “sicuri”, in realtà stanno perdendo valore? E se qualcuno ti mostrasse strumenti semplici ma più redditizi, anche se con qualche rischio in più?
In un periodo in cui i tassi restano bassi, restare fermi può essere la scelta meno sicura di tutte. Germano, abituato ai buoni fruttiferi postali, si è trovato proprio in questa situazione. Ma un confronto con un amico ha aperto nuovi scenari.
Germano ha sempre affidato i suoi risparmi ai buoni fruttiferi postali, scegliendo la via della tranquillità. Nessun pensiero, zero rischi apparenti, tutto sotto controllo. Ma negli ultimi tempi, quella sicurezza gli sembra vuota. I rendimenti dei buoni a breve termine superano a malapena l’1% netto, e ogni volta che controlla i conti, si chiede se non stia in realtà perdendo potere d’acquisto.
Un giorno, ne parla con Filippo, un amico più esperto in investimenti. Filippo gli propone subito una soluzione concreta: il BTP con scadenza 1° gennaio 2027, codice 1.5-BTP-01GN25, con rendimento netto intorno al 2%. È sempre un titolo di Stato, quindi una forma di investimento familiare, ma offre il doppio rispetto ai buoni postali. Per Germano è un primo spunto interessante, che non lo costringe a stravolgere il suo approccio.
Filippo aggiunge che alcune banche propongono certificati di deposito a 12 mesi, con rendimenti tra il 2% e il 2,5% netto, senza commissioni elevate. Sono strumenti semplici, acquistabili anche online, spesso garantiti dal fondo interbancario. Germano inizia a vedere un ventaglio di opzioni meno statiche, più adatte al contesto attuale.
Ma Filippo, per completezza, decide di spingersi un po’ oltre. E mostra a Germano un’obbligazione in peso messicano, emessa dalla Banca Europea per gli Investimenti: EIB TF 8% GE27 MXN. Il titolo offre un rendimento netto del 6,5%, con un prezzo di riferimento pari a 100,77 e una duration modificata di 1,58. Sulla carta è molto più redditizio di qualsiasi strumento che Germano abbia mai considerato.
Tuttavia, non è tutto così semplice. L’obbligazione è denominata in valuta estera, e questo introduce il rischio di cambio. Se l’euro si rafforza rispetto al peso messicano, anche un titolo che paga bene può subire perdite. E infatti, da inizio anno, l’euro ha guadagnato circa il 2,5% sul peso, erodendo parte del rendimento per chi aveva investito in questa valuta. Filippo insiste: è importante non farsi ingolosire solo dai numeri alti, ma valutare tutto il contesto.
Per Germano è una scoperta. Non pensava ci fossero così tante possibilità, né che alcune fossero tanto accessibili. Ora sa che anche un piccolo cambiamento, ponderato e consapevole, può fare una grande differenza. Non deve per forza lanciarsi in investimenti complessi, ma iniziare a guardare oltre i buoni postali potrebbe essere il primo passo per non lasciare i soldi fermi a perdere valore nel tempo.
Venerdì i mercati internazionali hanno chiuso in ribasso di circa il 5%. Giosuè ha investito…
La Corte di Cassazione ha sancito un fondamentale principio per il calcolo dell'APE Sociale in…
Ti sei mai chiesto se un debito condominiale può davvero sparire con il tempo? Oppure…
Demolizione di immobili: il Decreto salva casa propone 3 possibilità per evitarla, ma sono casi…
Questi siti per fare affari online vincono a mani basse contro Amazon, di quali si…
E se ti dicessi che c’è chi riesce ancora a tenere il sangue freddo mentre…