Acquisto+TV+e+PC+Legge+104%3A+l%E2%80%99agevolazione+%C3%A8+reale%2C+ma+occhio+a+requisiti
tradingit
/acquisto-tv-e-pc-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Acquisto TV e PC Legge 104: l’agevolazione è reale, ma occhio a requisiti

Published by

Le persone affette da disabilità acclarata possono effettuare l’acquisto TV e PC, grazie alle detrazioni e alle agevolazioni previste dalla Legge 104.

Un nostro lettore ha un dubbio e ha chiesto il nostro aiuto: “Devo acquistare un tablet o PC con legge 104 per mio figlio, che cosa devo fare?”.La legge 104 è la normativa che tutela le persone affette da handicap grave e i familiari che se ne prendono cura. In loro favore, il legislatore ha disposto agevolazioni e detrazioni per l’acquisto di dispositivi elettronici, come televisioni o computer.

Canva

Lo scopo della normativa è quello di agevolare e tutelare le persone affette da disabilità acclarata. Al fine di favorirne l’integrazione sociale e lavorativa, si è pensato di introdurre agevolazioni e detrazioni per alcune spese.

Tuttavia, la legge 104 prevede anche altre forme di tutela, come ad esempio i permessi o i congedi retribuiti per i lavoratori caregiver. Lo stesso discorso vale anche per le esenzioni e i vantaggi legati all’acquisto di un’autovettura.

Per questo motivo, sono previste agevolazioni anche per l’acquisto di sussidi informatici.

È doveroso precisare che le agevolazioni economiche non sono indirizzate in favore di tutti i soggetti affetti da handicap grave. È, infatti, necessario essere in possesso di specifici requisiti che giustifichino l’acquisto di quel determinato prodotto.

Acquisto TV e PC legge 104: vediamo a chi è indirizzato

Sebbene la legge 104 preveda una serie di agevolazioni e detrazioni fiscali, in favore dei soggetti disabili e dei loro familiari, queste non sono erogate in maniera indiscriminata a tutti i portatori di handicap.

Dopotutto, lo scopo della legge 104 è quello di favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei soggetti affetti da disabilità accertata. Ciò vuol dire che è possibile ottenere le agevolazioni e le detrazioni previste per l’acquisto di un determinato prodotto. Ma è necessario che questo sia realmente in grado di migliorare la vita quotidiana e professionale del portatore di handicap.

In presenza di tali condizioni il soggetto ha diritto ad una detrazione fiscale del 19% e all’applicazione dell’IVA agevolata al 4%, anziché al 22%.

Per quanto riguarda l’acquisto di un TV o di un PC con legge 104 possiamo affermare che tra i bonus e le agevolazioni previsti dalla normativa del 1992, c’è anche quello che interessa l’acquisto di dispositivi elettronici.

Di conseguenza, i soggetti affetti da handicap grave hanno la possibilità di acquistare fax, modem, computer, tablet, telefono, televisori e altre apparecchiature con determinate finalità.

Tuttavia, affinché il soggetto interessato abbia diritto alla detrazione fiscale del 19% e all’applicazione dell’IVA agevolata al 4%, è necessario che l’acquisto del dispositivo abbia come scopo quello di facilitare la comunicazione e l’elaborazione scritta del disabile.

In sostanza, la legge stabilisce che gli apparecchi elettronici agevolabili devono concretamente migliorare il controllo dell’ambiente e l’accesso all’informazione e alla cultura del soggetto disabile. Pertanto, per poter accedere ai benefici previsti dalla legge 104, per l’acquisto di un televisore o di un PC, occorre che la persona sia affetta da deficit motorio, visivo, uditivo o del linguaggio.

Come ottenere l’agevolazione

Per godere dell’agevolazione per l’acquisto di un televisore o di un PC con legge 104 occorre presentare una copia del certificato d’invalidità all’esercente. Ci siamo riferendo al documento che attesta la condizione di invalidità funzionale permanente, che viene rilasciato dall’azienda sanitaria locale di competenza.

In questi certificati, sono riportati i requisiti che permettono di accedere alle agevolazioni fiscali previste dalla normativa.

Di conseguenza, se nel verbale, rilasciato dalla commissione medica integrata, non risulta alcun collegamento funzionale tra l’apparecchio che s’intende acquistare e la menomazione permanente, non è possibile accedere alle detrazioni e alle agevolazioni previste.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Crolla il rame, vola l’oro: cosa succede davvero dietro le quinte dell’economia globale?

Cosa faresti se il valore di qualcosa che credevi stabile iniziasse a vacillare sotto i…

44 minuti ago

Bonus in busta paga di 300 euro ad aprile: ecco chi sono i fortunati che lo riceveranno

Giustizia fatta per i lavoratori del comparto scuola, 300 euro in busta paga sottoforma di…

2 ore ago

Bonus psicologo: dal 15 aprile i nuovi beneficiari, che cifre avrai e come verificarle

Bonus psicologo: la nuova circolare Inps spiega cosa succederà dal 15 aprile e non tutti…

3 ore ago

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

11 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

12 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

13 ore ago