Acquisto+con+partita+IVA+in+regime+forfettario%3A+l%26%238217%3BIVA+si+paga+o+%C3%A8+esente%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/acquisto-partita-iva-forfettario/amp/
Economia e Finanza

Acquisto con partita IVA in regime forfettario: l’IVA si paga o è esente? La risposta che non ti aspetti

Published by

Partita IVA in regime forfettario, se si effettuano acquisti l’IVA si paga o è esente? Ecco la risposta con le novità previste nella manovra fiscale.

Partita IVA e Forfettario: niente flat tax e due anni in più al 20%,

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it se deve pagare sugli acquisti con partita IVA in regime forfettario. Questa domanda ci è stata rivolta più volte dai nostri Lettori. Quindi, approfittiamo per chiarire quest’aspetto.

Acquisto con partita IVA in regime forfettario: l’IVA si paga o è esente?

Il regime forfettario comporta una serie di semplificazioni sia ai fini IVA che ai fini delle imposte sui redditi. Ai fini IVA coloro che applicano il regime forfettario non applicano l’imposta sul valore aggiunto sulla fattura ai propri clienti e non detraggono l’IVA sugli acquisti che effettuano. Quindi, non liquidano l’IVA, non la versano e non sono obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA annuale. Inoltre, non sono obbligati a comunicare all’Agenzia delle entrate le operazione ai fini IVA, ne quelle effettuate verso operatori economici facenti parte dei Paesi “black list“. Infine, coloro che sono in regime forfettario non hanno l’obbligo di registrare corrispettivi, fatture emesse e ricevute fiscali.

LEGGI ANCHE>>>Partita IVA e Forfettario, niente flat tax e due anni in più al 20%: le novità ufficiali

Le ultime novità prevede l’obbligo anche per i forfettari l’estensione della fattura elettronica, si attende un apposito provvedimento che fa parte della riforma fiscale del 2022. Nel frattempo in dirittura di arrivo la proroga fino al 2024 sull’estensione anche dei titolari di partita IVA in regime forfettario. L’Italia ha chiesto alla Commissione Europea, per combattere l’evasione fiscale, di continuare ad adottare le semplificazioni IVA con la fattura elettronica. Novità Regime forfettario: in arrivo la fattura elettronica per tutti

Inoltre, il contribuente con Partita IVA in regime forfettario ha l’obbligo di numerare e conservare le fatture e le bolle doganali (con la fattura elettronica dal 2022 tutto è automatico).

La proroga interviene su un triennio dal 2022 al 2024. La novità di applicazione anche ai titolari di partita IVA in regime forfettario era attesa da tempo, infatti, molti si sono già adeguati considerando il servizio più semplice di quanto si potesse pensare. Ricordiamo che l’Agenzia delle Entrate con i vari servizi gratuiti, ha reso la semplificazione più accessibile da parte dei contribuenti.

L’IVA non si addebita ma si paga

In risposta ai nostro Lettore, il regime forfettario non applica l’IVA sulla fattura emessa, ma quando acquista paga regolarmente l’IVA sui beni e servizi, come un normale consumatore. Ricordiamo che l’imposta sul valore aggiunto grava sul consumatore finale e nel caso di acquisti con  partita IVA in regime forfettario si rappresenta come “acquisto effettuato da consumatore finale”. Questo significa che l’IVA si paga e non si scarica.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Dopo un -20% dei mercati azionari ha venduto tutto: la scelta di Silvio che molti dovrebbero copiare

Ti sei mai fidato del consiglio sbagliato? Hai mai accettato qualcosa controvoglia solo perché te…

41 minuti ago

ETF: cosa cambia per te con la rivoluzione del mercato unico europeo

Presto verrà creata una nuova piattaforma ETF, che raggrupperà tutti i fondi disponibili in Euronext.…

2 ore ago

Basta con gli sciacallaggi, ci sono solo 30% di probabilità che il crollo dei mercati peggiori: cosa sta succedendo davvero?

Un ragazzo studia 127 anni di mercati e trova un dettaglio che oggi nessuno sta…

4 ore ago

Assegno di mantenimento: nuova sentenza chiarisce come ottenere le somme non corrisposte

Assegno di mantenimento, una sentenza della Cassazione chiarisce un aspetto importante che riguarda i figli…

5 ore ago

Nuova asta di 4 BTP con cedolare al 3,25%, con il crollo del mercato si prevede un boom di richieste

Il MEF ha annunciato la prima asta BTP di aprile. Si prevede il record di…

6 ore ago

Il momento che molti evitano, Lorenzo lo osserva: segnali dai titoli azionari bancari Intesa Sanpaolo e Unicredit

Quando il mercato scivola, c’è chi chiude tutto e chi, invece, si ferma a guardare…

14 ore ago