Acquistare+auto+con+Legge+104%3A+incredibile+novit%C3%A0+per+la+macchina+del+futuro
tradingit
/acquistare-auto-con-legge-104-incredibile-novita-per-la-macchina-del-futuro/amp/
News

Acquistare auto con Legge 104: incredibile novità per la macchina del futuro

Published by

Acquistare auto con Legge 104 dà la possibilità di beneficiare di alcuni vantaggi, come l’IVA al 4% per le auto ibride e elettriche e sconti sulla benzina.

La legge 104 prevede una serie di agevolazioni per le persone con disabilità, tra queste vi è anche la possibilità di acquistare una vettura beneficiando di alcuni sconti. Le novità introdotte nel 2022 riguardano un aggiornamento delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 104.

L’Agenzia delle Entrate, a febbraio 2022, ha comunicato la modifica di alcune delle agevolazioni fiscali concesse ai disabili e ai caregiver. L’aggiornamento in questione prevede una sezione piuttosto corposa dedicata all’acquisto di auto o altri veicoli, per le persone con disabilità.

Di fatto la legge 104 prevede vari incentivi che sono destinati alle persone che hanno una disabilità accertata. Inoltre, le agevolazioni non riguardano solo il disabile ma anche i familiari che si prendono cura di lui, i cosiddetti caregivers.

Acquistare auto con legge 104: quali sono le agevolazioni previste

Per le persone affette da disabilità sono riconosciute le agevolazioni previste dalla Legge 104. Tra queste vi sono anche quella che permettono di acquistare una vettura beneficiando della detrazione IRPEF del 19% rispetto alla spesa sostenuta.

Inoltre, comprare una macchina intestata ad un disabile o ad un caregiver permette di ottenere l’IVA agevolata. Ciò vuol dire che l’aliquota di riferimento non è quella ordinaria del 22%, ma è ridotta al 4%.

Tra le novità introdotte nel 2022, vi è l’estensione dei l’IVA agevolata al 4% anche per l’acquisto di automobili ibride o elettriche. Questa estensione è avvenuta in seguito ad un emendamento del decreto fiscale.

Tra le agevolazioni già previste, per coloro che hanno diritto alle agevolazioni della legge 104, vi è anche l’esenzione al pagamento del bollo auto.

Inoltre, l’esenzione è estesa anche all’imposta per il passaggio di proprietà.

Una delle novità per la legge 104 prevede la retroattività della validità dei documenti di disabilità, che servono ad ottenere l’IVA agevolata del 4% per l’acquisto di un’auto.

Sconto sulla benzina

A partire da febbraio 2020, in seguito ad un accordo tra i rappresentanti e distributori di carburanti e le associazioni che si occupano dei diritti disabili, è possibile fruire di uno sconto del prezzo della benzina.

In particolare, le persone che hanno una comprovata difficoltà motoria possono fare benzina con l’aiuto di un operatore, beneficiando del prezzo self-service.

In questo modo, anche i disabili che non possono fare benzina in maniera autonoma potranno beneficiare della riduzione di prezzo tra il Self e il servito.

Sono oltre 430 le stazioni di servizio che hanno aderito all’iniziativa.

Le agevolazioni fiscali

Le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto di un’auto con legge 104 sono due:

  • L’IVA agevolata 4%
  • La detrazione IRPEF del 19% delle spese sostenute

L’imposta sul valore aggiunto ordinario per l’acquisto di una vettura nuova o usata è pari al 22% del suo valore. Coloro che hanno diritto alla legge 104 possono, invece, beneficiare di uno sconto a che riduce l’aliquota al 4%.

Tuttavia, anche in questo caso sono previste delle caratteristiche specifiche per il veicolo oggetto dell’acquisto. Infatti, l’IVA al 4% è riconosciuta per i veicoli ibridi, i modelli composti da due motori, uno termico e uno elettrico, con cilindrata massima:

  • 000 centimetri cubici, se con motore a benzina;
  • 800 centimetri cubici, se con motore diesel;
  • 150 kw se con motore elettrico.

Con la conversione la legge del decreto fiscale 2020, l’agevolazione IVA al 4% è stata estesa anche alle vetture ibride ed elettriche. I criteri stabiliti dalla legge, che consentono di beneficiare delle agevolazioni per i veicoli delle persone con disabilità sono i seguenti:

  • Auto ibride valgono gli stessi criteri di quelli a benzina o a diesel, ovvero il rispetto dei limiti di cilindrata sopra descritti.
  • Auto elettriche il limite per motori di Potenza inferiore uguale a 150 kW.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Caldaia, il consiglio degli esperti: ecco perché la primavera è il momento ideale per cambiarla

La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…

33 minuti ago

Nuove aste BTP e BOT ad aprile: calendario e pro e contro nell’acquisto dei Titoli di Stato

Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…

2 ore ago

La madre ottiene tutto: la sentenza che fa discutere sull’affidamento esclusivo

Cosa succede quando un padre chiede l’affidamento dei figli ma il passato lo condanna? La…

3 ore ago

Pensioni, ci sono i duri tagli: si apre la via per evitare la stangata “importante sbrigarsi”

Novità pensionistiche per il 2025: nuovi tagli per quest’anno, alcuni assegni previdenziali potrebbero alleggerirsi rispetto…

4 ore ago

Sul lavoro ti hanno chiesto di passare al tempo pieno? Attento a cosa rispondi

Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio d’orario possa davvero metterti a…

5 ore ago

Questi famosi oggetti venduti da Ikea molti anni fa adesso valgono una fortuna: controlla se li hai in casa

Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…

7 ore ago