89%25+dei+trienni+ha+chiuso+in+positivo%3A+allora+perch%C3%A9+tutti+scelgono+i+BTP%3F
tradingit
/89-dei-trienni-ha-chiuso-in-positivo-allora-perche-tutti-scelgono-i-btp/amp/
Risparmio

89% dei trienni ha chiuso in positivo: allora perché tutti scelgono i BTP?

Published by

Due fratelli, una scelta cruciale: uno segue la via incerta della Borsa, l’altro la sicurezza dei BTP. Ma chi dei due ha davvero fatto la mossa giusta? Una storia reale, semplice, che ti farà riflettere. In mezzo, numeri e fatti che raccontano più delle parole.

Chi crede nelle probabilità e chi nelle certezze: e tu, da che parte stai? Leggi fino in fondo per capirlo. Le risposte potrebbero sorprenderti.

Luca e Germano sono fratelli, cresciuti nella stessa casa ma con visioni molto diverse sul denaro. Quando si parla di investimenti, sembrano vivere su pianeti lontani. Uno ama il rischio calcolato, l’altro la tranquillità dei numeri fissi.

Il 89% dei trienni ha chiuso in positivo: allora perché tutti scelgono i BTP?-trading.it

Tutto è partito da una cena, quando Germano ha detto con orgoglio di aver acquistato un BTP. Luca ha sorriso e ha cominciato a raccontare la sua esperienza con i mercati azionari. È bastata quella scintilla per accendere un confronto acceso, che non si è ancora spento.

Ciò che colpisce è quanto entrambe le scelte sembrino valide. Ma lo sono davvero allo stesso modo? Luca parla spesso di numeri, ma anche di tempo. Germano preferisce concentrarsi sulla sicurezza, anche a costo di un guadagno più modesto. Eppure, ascoltandoli, capisci che nessuno dei due sta sbagliando. Stanno solo seguendo due strade diverse per sentirsi al sicuro.

Luca guarda avanti: con la Borsa gioca con le probabilità

Per Luca, il vero potere dell’investimento in Borsa è il tempo. Non gli interessa prevedere cosa accadrà domani, ma cosa potrà succedere tra qualche anno. E qui entrano in gioco i dati. Dal 1935 a oggi, solo in un triennio, quello tra il 2005 e il 2008, i mercati americani hanno avuto un rendimento negativo, con una perdita del -18,62%. In tutti gli altri trienni, l’andamento dell’indice americano ha premiato chi ha tenuto duro.

Luca guarda avanti: con la Borsa gioca con le probabilità-trading.it

Parliamo di una probabilità dell’89% di rendimento positivo a tre anni. Questo non significa che non ci siano momenti difficili, ma che su un orizzonte medio-lungo la Borsa tende a premiare la pazienza. Luca non fa trading, non cerca il colpo grosso. Semplicemente, crede che il capitale, se ben investito in strumenti ampiamente diversificati, possa crescere nel tempo.

Quando il mercato traballa, lui non si agita. Sa che la volatilità fa parte del gioco. Per lui, la vera forza non è evitare il rischio, ma gestirlo. E lo fa consapevolmente, fidandosi delle probabilità e del ciclo storico dei mercati.

Germano sceglie la tranquillità: un BTP per dormire sereno

Germano ha scelto la via opposta. Ha acquistato un Btp Tf 0,25% Mz28 Eur, che gli offre un rendimento netto del 2,1%. Non è tanto, ma è certo. E a lui basta questo. Nessuna sorpresa, nessun picco improvviso, né in alto né in basso. Il prezzo d’acquisto è di 94,75, e la duration contenuta lo rassicura.

Per Germano, la sicurezza finanziaria vale più di un potenziale guadagno. Non gli interessa sapere cosa farà il mercato tra tre anni. Vuole solo sapere che il suo denaro sarà lì, con un piccolo interesse in più. E questo lo fa sentire al sicuro. Non tutti vogliono o possono accettare l’incertezza, e lui è tra questi.

In fondo, la sua scelta è perfettamente razionale: ha fatto un investimento coerente con il suo profilo. Dorme sereno la notte, senza controllare grafici o notizie economiche. E forse, anche questa è una forma di ricchezza.

 

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cosa rischi in busta paga quando tuo figlio si ammala

Se tuo figlio si ammala e devi restare a casa dal lavoro, sei sicuro di…

2 ore ago

Trading automatico: quali sono i bot più amati di aprile

I robot automatici sono sempre più utilizzati nel trading. Scopriamo quali sono i principali e…

4 ore ago

Il conto corrente ti protegge o ti impoverisce? La risposta che nessuno si aspetta

Cosa sarebbe successo se tuo padre avesse preso una sola decisione diversa nel 1970? Una…

6 ore ago

Le gemme nascoste di Borsa Italiana: oltre il 40% di sottovalutazione per 2 azioni

Certe occasioni non si fanno notare subito. A volte servono numeri precisi, un pizzico di…

6 ore ago

Ricevere del bene per fare del bene: come funziona il Bonus per bambini malati e familiari

Fare del bene per ricevere del bene. O, se preferite: ricevere del bene per fare…

7 ore ago

La tua casa può valere fino all’80% un più con questi accorgimenti: guida pratica

La tua casa improvvisamente potrebbe valere quasi il doppio se decidessi di venderla e fare…

9 ore ago