5 ETF che hanno brillato nel 2024 e i 5 che faranno meglio nel 2025

5 ETF che nel 2024 hanno fatto faville, e i 5 che potrebbero fare ancora meglio il prossimo anno. 

Se il tuo intento è quello di investire in ETF nel 2025, è bene sapere che l’anno scorso ce ne sono alcuni che hanno brillato particolarmente e che potrebbero essere usati anche quest’anno.

concetto di ETF vantaggiosi
5 ETF che hanno brillato nel 2024 e i 5 che faranno meglio nel 2025-trading.it

Vale la pena, dunque, dare uno sguardo a questi ETF che hanno sorprendentemente brillato nel 2024. Scopriamo insieme anche come identificare quegli ETF che potrebbero avere performance al di sopra delle aspettative.

Sono tutte cose utili da apprendere, soprattutto se l’intento è quello di curare al meglio i propri investimenti, cercando di trarne il maggior profitto.

ETF, quali hanno brillato lo scorso anno e come identificare quelli che potrebbero andare in outperformance

Partiamo da Amundi MSCI Semiconductors ESG Screened UCITS ETF.  Il suo rendimento è stato del 66,53%,  oltrepassando di molto la media della categoria. È un ETF incentrato sul settore dei semiconduttori, agevolato dalla richiesta notevole di tecnologia.

ETF concetto
ETF, quali hanno brillato lo scorso anno e come identificare quelli che potrebbero andare in outperformance-trading.it

C’è poi VanEck Video Gaming and eSports UCITS ETF,  il cui  rendimento è arrivato al 58,53%. È un ETF che ha saputo sfruttare la popolarità di giochi e eSports, catturando l’attenzione di investitori.

E ancora, VanEck Defense ETF, ha reso il 53,13%, supportata da una crescita della spesa per la difesa a livello globale. Altro ETF di successo è stato WisdomTree Blockchain UCITS ETF,  la cui performance è stata del 51,47%, sfruttando l’attuale attenzione, crescente, verso blockchain e criptovalute.

Infine, Xtrackers Artificial Intelligence ETF,  che ha avuto un aumento pari al 61%, grazie all’interesse sempre più forte per l’intelligenza artificiale nell’ottica di un investimento a lungo termine.

E ora, passiamo alle previsioni di investimenti per il 2025.

Gli esperti ipotizzano che gli ETF connessi all’AI potrebbero performare al meglio anche nel 2025, data la costante innovazione e all’uso di tecnologie AI nei settori più disparati.

Potrebbero performare al meglio, in base alle previsioni degli esperti, anche ETF su idrogeno, dato l’interesse per le energie rinnovabili, quelle sulle infrastrutture USA, per via del sostegno politico a questi investimenti, e anche EFT nel settore Cybersecurity. Questo, date le crescenti minacce informatiche.

Anche il settore spaziale è molto quotato, dato che c’è un trend a espandere le attività commerciali in quest’ambito. Potrebbero dunque esserci ottime opportunità per il 2025.

Per individuare ETF con sovraperformance, si possono cercare ETF tematici ibridi, con catalizzatori Macro Ignorati. Sarebbe meglio evitare di seguire le mode, e cercare ETF che mescolino geopolitica, automation e demografia.

È bene anche esaminare il Flusso Smart Money degli ETF attivi, e con strumenti come 13F Filings, monitorare se i grandi investitori stanno accrescendo l’esposizione in ETF di nicchia.

Altri consigli per individuare ETF

Si può anche usare lo Spread di replica, per individuare ETF sottovalutati, come quelli sintetici, che di solito mostrano disallineamenti di prezzo rispetto all’indice sottostante. Si possono cercare Discount Premium, su siti quali TrackInsight, o ETF con prezzo di carry negativo, in mercati molto acquistati.

ETF concetto
Altri consigli per individuare ETF -trading.it

È inoltre possibile usare la Regola del 3x Leverage Inverso. Nel caso in cui un settore sia particolarmente odiato, si possono cercare ETF a leva inversa, che abbiano Short Interest > 40% o RSI <20 + volumi in crescita.

Basti pensare, per esempio, all’ETF Direxion Daily Semiconductor Bear 3X (SOXS), che nel gennaio di quest’anno è cresciuto del 90% in 15 giorni, in seguito al crash delle vendite di chip, traendo vantaggio dai panic sell.

Si possono cercare anche ETF con Embedded Optionality su Eventi Binari, ossia ETF che traggono vantaggio da eventi politici/regolatori imminenti che non hanno ancora alcun costo. Ad esempio, SPDR S&P Biotech (XBI), in ambito farmaceutico, prima FDA dia il via libera alle terapie geniche (controlla BioPharmCatalyst).

Nel settore energetico, Invesco Nuclear Energy ETF (NLR), «in caso di guerra in Ucraina e ritorno al nucleare EU». E infine, per ciò che concerne il settore Cripto,  Bitwise Ethereum Strategy ETF (AETH) se l’SEC dà l’ok per ETF spot su ETH (devi dare uno sguardo al calendario SEC).

Per chiosare con un esempio concreto, si rammenta che l’ETF XBI è cresciuto del 70% nel 2023, dopo il via libera rapido a 12 farmaci orfani, accelerato da insider buying.

Gestione cookie