La stagflazione tende a favorire le società più difensive i cui prodotti e servizi sono essenziali per la vita quotidiana delle persone. Ecco i titoli su cui puntare.
La guerra commerciale contro la Russia, si somma al deficit commerciale dell’Unione europea e a limiti dell’inflazione e dei costi delle materie prime sulla crescita economica.
Negli ultimi 25 anni i settori più performanti sono statisticamente, quelli difensivi come le utilities, i beni di consumo, l’immobiliare e gli energetici. Al contrario, settori ciclici come quelli IT, industriale e finanziario sono stati fra quelli che hanno registrato le performance peggiori.
Nell’attuale contesto in particolare le persone avranno sempre bisogno dei servizi essenziali come elettricità, carburante e alimentari. Al contrario l’acquisto di alcuni tipi di beni può essere posticipato, per esempio un nuovo smartphone o una nuova auto.
Se aspettare e rimanere flat in momenti come questo può essere la strategia più semplice, nel lungo termine può risultare controproducente. Tra le società migliori su cui è possibile investire in un contesto di stagflazione ci sono le aziende farmaceutiche.
Pfizer Inc. Negli ultimi tre anni, le azioni del colosso farmaceutico sono aumentate del 37%. La diversificazione del portafoglio della società e il suo giro d’affari la rende particolarmente resiliente anche nei momenti di bassa crescita economica e di alta inflazione. Anche durante la stagflazione quindi le malattie e la richiesta di farmaci continueranno a mantenere alta la richiesta dei servizi e dei prodotti delle società nel settore. Pfizer non è l’unica grande azienda che è in grado di performare nei prossimi anni. Abbott Laboratories è un’altra azienda con un portafoglio diversificato e dedicato ai prodotti sanitari. Abbott offre prodotti nutrizionali, farmaci generici e dispositivi diagnostici e medici.
Hershey Co. Un’altra società in grado di avere ottime performance anche in periodi di stagflazione è quello alimentare. In particolare, Hershey è un altro dei titoli che durante i peridi di alta inflazione e rallentamento della crescita ha continuato a performare positivamente con un rendimento medio del 18,3%. Anche nella prima metà del 2022 la società specializzata nella pasticceria è riuscita a mantenere un trend positivo nelle vendite, potendo compensare in parte anche l’aumento dei costi.
Kroger Co. È un’altra società che ha potuto compensare sull’aumento dei prezzi dei suoi prodotti l’effetto dell’inflazione sulle materie prime e sui costi di produzione. Una dinamica che non ha fatto perdere competitività a una delle più grandi società di generi alimentari degli Stati Uniti. Le azioni Kroger hanno registrato un rendimento medio del 23,4% durante i periodi storici di stagflazione, rendendo la società durante queste condizioni di mercato il migliore titolo dello S&P500.
Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…
ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…
Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…