3 ETF dai comportamenti bizzarri e l’importante lezione che insegnano

Attenzione agli investimenti futuri in ETF: con questi esempi vi mettiamo di fronte i rischi più comuni e pericolosi che si corrono 

Gli ETF sono strumenti finanziari che stanno prendendo sempre più spazio sui mercati, anche grazie alla semplicità delle operazioni e alla corsa alla digitalizzazione degli asset. Questi strumenti permettono agli investitori di diversificare il proprio portafoglio con più facilità, ma al tempo stesso alcuni di essi hanno registrato performance insolite a causa di specifici fattori di mercato.

3 etf
3 ETF dai comportamenti bizzarri e l’importante lezione che insegnano -trading.it

Ecco quindi che vi presentiamo tre esempi di ETF che hanno mostrato comportamenti atipici, in modo da aiutarvi a comprendere le lezioni essenziali che si possono trarre da essi, e che potranno servirvi come monito per operazioni future.

Ovviamente si tratta di esempi specifici, ma le indicazioni poi potranno essere applicate anche a casi macro che coinvolgono più ETF, prendete quindi quest’elenco solo come un esempio e non come un limite per le vostre analisi.

ARK Innovation ETF (ARKK): il boom e il crollo dell’innovazione

L’ARK Innovation ETF, gestito da Cathie Wood, è un esempio emblematico di volatilità. Dopo un incredibile rialzo di oltre il 100% nel 2020, ha subito un tracollo nei due anni successivi, perdendo il 23% nel 2021 e il 67% nel 2022. Nel 2023 ha registrato un recupero del 68%, ma il 2024 ha visto nuovamente una perdita del 14%.

uomo che cammina tra i rischi
ARK Innovation ETF (ARKK): il boom e il crollo dell’innovazione -trading.it

Questo andamento evidenzia come molti investitori abbiano ottenuto rendimenti inferiori rispetto alla performance complessiva del fondo, spesso acquistando nei momenti di massima crescita e vendendo durante i cali. Questo fenomeno, noto come “gap comportamentale”, sottolinea l’importanza di una strategia di investimento disciplinata e di lungo periodo.

Breakwave Dry Bulk Shipping ETF (BDRY): la volatilità del trasporto marittimo

Il Breakwave Dry Bulk Shipping ETF, focalizzato sulle spedizioni di merci secche, ha subito una perdita del 36% nel 2024, risultando tra i peggiori ETF.

Il settore del trasporto marittimo è notoriamente ciclico, influenzato da fattori macroeconomici come domanda globale, costi del carburante e tariffe di spedizione. Questo caso evidenzia l’importanza della diversificazione: un portafoglio troppo concentrato su un settore specifico può esporre l’investitore a rischi elevati.

Tezos ETF: le insidie delle criptovalute

Nel 2025, l’ETF basato su Tezos ha registrato una performance negativa del 34,90%, dimostrando ancora una volta come gli asset digitali sono continuamente soggetti a volatilità.

rischio
ARK Innovation ETF (ARKK): il boom e il crollo dell’innovazione -trading.it

Gli ETF legati alle criptovalute, pur offrendo opportunità di guadagno elevate, possono subire oscillazioni brusche a causa di fattori regolatori, sentiment del mercato e dinamiche tecnologiche. Più gli asset sono emergenti e più ci sarà bisogno di una valutazione attenta prima sceglierli.

Le lezioni chiave per gli investitori

Le storie degli ETF con performance anomale offrono importanti lezioni per gli investitori, Innanzitutto sottolineano la volatilità che aumenta nei settori emergenti: nonostante periodi di crescita rapida, possono seguire cali significativi.

Questo sottolinea l’importanza di una valutazione approfondita e di una gestione del rischio adeguata, nonché di una diversificazione tra settori specifici: se un settore è sottoposto a dinamiche esterne che lo penalizzano, se abbiamo diversificato gli investimenti, le perdite saranno limitate e nel frattempo si potrà recuperare su altri settori che invece stanno godendo di un momento di crescita rapida.

Inoltre, soprattutto quando si parla di nuovi progetti e di settori che stanno vivendo un’espansione particolarmente accelerata, andrà valutato sempre il fattore speculazione che porta con se possibili cali rapidi.

Gestione cookie