In+pensione+con+20+anni+di+contributi%3A+tutte+le+opzioni+da+scegliere%2C+alcune+poco+conosciute
tradingit
/20-anni-di-contributi-pensione/amp/
Economia e Finanza

In pensione con 20 anni di contributi: tutte le opzioni da scegliere, alcune poco conosciute

Published by

Con 20 anni di contributi, secondo le Leggi attuali, abbiamo diverse possibilità per andare in Pensione. Vediamole tutte.

Attualmente abbiamo una certezza: si va in pensione all’età di 67 anni e con 20 di contributi. Ma esistono diverse opportunità anche per andare prima, ovvero a 56, 61-62 e 64. Vediamo cosa prevede il sistema pensionistico in vigore.

Canva

Le incertezze su come andremo in Pensione dal 2023 ci sono. Siamo in piena campagna elettorale e ogni partito sfodera le sue idee e proposte. Che, tra l’altro, non è detto diventino automaticamente realizzabili una volta che il nuovo Governo si sarà insediato a Palazzo. Nel mentre, possiamo provare a fare qualche calcolo e capire come possiamo ritirarci dall’attività lavorativa con 20 anni di cumulo contributivo. Per fortuna esistono “ponti” e “scivoli” da sfruttare, ovviamente se si ha la “fortuna” di rientrare nei requisiti richiesti.

La pensione anticipata contributiva con 20 anni di contributi

Questa opzione è accessibile ai lavoratori che non hanno dei contributi versati prima del 1996. Quell’anno, infatti, entrò in vigore la Legge Dini. Chi rientra in questa categoria, può andare in pensione a 64 anni, anche se deve rispettare due fondamentali requisiti: avere 20 anni di contributi e arrivare ad una certa somma di mensilità. Infatti è previsto che debba raggiungere e superare di 2,8 volte l’assegno sociale (che attualmente è di 468,11€, e quindi dovrebbe essere riuscito a maturare mensilità superiore a 1.300€.

Invalidità pensionabile e uscita anticipata

Sempre con 20 anni di contributi, le donne lavoratrici che hanno un’invalidità almeno all’80% possono andare in pensione già a 56 anni di età anagrafica. L’opzione è applicabile anche agli uomini, che però dovranno aspettare i 61 anni di età anagrafica. Si tratta dei modi in cui è possibile accedere ad una pensione anticipata pur rispettando uno dei requisiti fondamentali per la “classica” pensione di vecchiaia, ovvero i 20 anni di contributi.

Per accedere invece alla misura dell’APE Sociale servono almeno 30 anni di contributi e anche il rispondere a determinati requisiti. Ad esempio aver perso il lavoro da almeno due anni, oppure essere caregiver di un familiare disabile grave.

Recent Posts

Medie mobili nel trading: quando aiutano davvero e quando diventano un problema

Cosa succede quando gli strumenti che sembrano aiutare di più iniziano a confondere? Le medie…

1 ora ago

Rimbalzo Apple o nuovo inizio? Tutti gli indizi che stanno convincendo gli analisti

Quando un colosso sembra in affanno ma poi rilancia con forza, la domanda non è…

2 ore ago

Ho fatto un sacco di soldi per un danno che ho subito: paga tutto l’INPS, chiedi con questa circolare

L'INPS paga subito un danno subito, lo dice la circolare n. 103, ecco come devono…

3 ore ago

Bonus figli in fumo per un pasticcio burocratico: allarme per i genitori

Ne parla il Comune con chiarezza, il bonus figli bruciato mette in allarme le famiglie,…

5 ore ago

Licenziamento via WhatsApp: la nuova normativa ci mette nei guai

Chiarimenti per il licenziamento via WhatsApp, la legge non mette in una posizione favorevole le…

7 ore ago

Ignorare i condomini ha un prezzo: quando l’amministratore rischia davvero

Una lettera inviata all’amministratore e nessuna risposta in vista. Giorni che passano, la cassetta della…

8 ore ago