Solo+15+anni+di+contributi+per+andare+in+pensione%2C+ma+in+pochi+fanno+domanda
tradingit
/15-anni-contributi-pensione/amp/
Economia e Finanza

Solo 15 anni di contributi per andare in pensione, ma in pochi fanno domanda

Published by

Bastano solo 15 anni di contributi per andare in pensione, una misura attualmente in vigore, ma pochi fanno domanda perché non la conoscono. 

Pensione con 15 anni di contributi

Un Lettore chiede spiegazioni agli Esperti di Trading.it sulla possibilità di uscire dal lavoro con 15 anni di contributi. Inoltre, precisa che ha conosciuto questa normativa attraverso i nostri articoli. In effetti la pensione con 15 anni di contributi è poco conosciuta perché consta di requisiti a cui possono accedere poche persone. Tuttavia, pochi la conoscono e anche gli aventi diritto il più delle volte non fanno domanda. È chiamata anche la pensione “quindicenni” ed è valida per coloro che hanno contributi versati prima del primo gennaio 1996. Ma andiamo per ordine e vediamo di cosa si tratta rispondendo al quesito del nostro Lettore.

Solo 15 anni di contributi per andare in pensione, ma in pochi fanno domanda

Il Lettore ha scritto che ha compiuto 64 anni e controllando il suo estratto conto contributivo si è accorto che manca solo un anno per poter accedere alla pensione con 15 anni di contributi. Inoltre, precisa che nel 1991 ha richiesto l’autorizzazione alla contribuzione volontaria, però, non ha pagato i contributi volontari inviati dall’INPS perché il costo era elevato. Chiede se può pagare ora e se può accedere alla pensione con 15 anni di contributi.

La risposta è positiva, se l’INPS ha autorizzato la prosecuzione volontaria entro il 31 dicembre 1992, è possibile accedere alla pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi invece di 20 come richiesti nella generalità dei casi.

Inoltre, non ha rilevanza il fatto che i contributi non sono stati versati, la normativa precisa che è necessaria l’autorizzazione alla prosecuzione involontaria. Se mancano dei contributi per raggiungere i 15 anni richiesti è sempre possibile versarli. Inoltre, dopo il versamento fare domanda per il pensionamento.

LEGGI ANCHE>>>Con la pensione minima si ha diritto al bonus di Natale? La risposta è sorprendente

Questa misura è prevista dalla legge Dini, è una deroga alla pensione di vecchiaia. L’INPS con la circolare 16/2013, ha chiarito che anche dopo la Riforma Fornero del 2011 è possibile accedere alla pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi. Ma rimane invariata il requisito anagrafico di 67 anni.

Inoltre, quest’opzione è meno conveniente in quanto è calcolata con il sistema contributivo puro e quindi, potrebbe portare ad una riduzione dell’assegno pensionistico.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

1 ora ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

3 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

4 ore ago

Guadagnare oltre 50.000 euro senza rischi? Il segreto è tutto qui

Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…

5 ore ago

Caldaia, il consiglio degli esperti: ecco perché la primavera è il momento ideale per cambiarla

La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…

6 ore ago

Nuove aste BTP e BOT ad aprile: calendario e pro e contro nell’acquisto dei Titoli di Stato

Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…

7 ore ago